Decreto Rilancio: il testo pubblicato in Gazzetta

La manovra da 55 miliardi per la ripresa prevede: 4 miliardi per il taglio delle tasse, 15 per le aziende, 3,25 alla sanità, 1,4 a Università e ricerca, 2 al turismo
Nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020, n. 128 è stato pubblicato il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
La manovra, da 55 miliardi per la ripresa dell’Italia post lockdown, prevede: 4 miliardi per il taglio delle tasse, 15 miliardi per le aziende, 3,25 miliardi alla sanità, 1,4 miliardi a Università e ricerca, 2 miliardi al settore turistico.
Sommario:
- Contributi a fondo perduto
- Canoni di locazione
- Medie imprese
- Grandi imprese
- Debiti della PA
- Enti locali
- Irap per imprese fino a 250 milioni
- Sport
- Strutture turistiche
- Sanificazione
- Bar e ristoranti
- Cassa integrazione
- Lavoratori autonomi
- Colf e badanti
- Stranieri e lavoro irregolare
- Provvidenze familiari per lavoratori
- Reddito di emergenza
- Bonus vacanze
- Affitti
- Bonus bici
- Edilizia
- Versamenti tasse e contributi
- Sanità
- DPI
- 16 mila insegnanti da stabilizzare
- Scuole
- Centri estivi
- Librerie, musei, cinema
Contributi a fondo perduto
10 miliardi alle imprese con fatturato non superiore di 5 milioni, accreditabili direttamente dall’Agenzia delle Entrate, a condizione che l’azienda abbia subito una diminuzione dei ricavi di almeno un terzo ad aprile rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019. L’istanza deve essere corredata dall’autocertificazione di regolarità antimafia. L’indennizzo è pari al:
- 20% per i fatturati fino a 400mila euro,
- 15% fino tra 400mila euro e un milione
- 10% da un milione a 5 milioni.
Canoni di locazione
Previsto un credito d’imposta del 60% per tre mensilità, a patto che sia registrata una perdita del fatturato di almeno il 50% rispetto al mese di riferimento.
Medie imprese
Le imprese tra 5 e 50 milioni di fatturato, che abbiano patito un calo dei ricavi non inferiore al 33%, potranno beneficiare di un sostegno alla ricapitalizzazione e della detassazione degli aumenti di capitale, a condizione che non sia inferiore a 250.000 euro. Sconto fiscale fino a 2 milioni, in tre anni, su Ires o Irpef per favorire le ricapitalizzazioni private.
Grandi imprese
Cassa depositi e prestiti, attraverso il cd. Patrimonio Rilancio opererà concedendo alle S.p.A., anche quotate, prestiti obbligazionari convertibili, oppure garantendo la partecipazione ad aumenti di capitale e l’acquisto di azioni quotate sul mercato secondario in ipotesi di operazioni strategiche. Patrimonio Rilancio sarà sostenuto tramite titoli di Stato emessi dal Mef.
Debiti della PA
Anticipati 12 miliardi, da rimborsare in 30 anni, a enti locali e sistema sanitario, destinati a pagare i debiti contratti dalle pubbliche amministrazioni per forniture, appalti e prestazioni, dei quali:
- 6,5 miliardi a Comuni, Province e Città metropolitane,
- 1,5 miliardi alle Regioni,
- 4 miliardi alle ASL.
Enti locali
Stanziati 3,5 miliardi per gli enti locali. Il 30 per cento del fondo verrà erogata a ciascun ente, come acconto su quanto spettante, calcolato in proporzione alle entrate al 31 dicembre 2019. 100 milioni previsti per indennizzare i Comuni per i mancati incassi della tassa di soggiorno.
Irap per imprese fino a 250 milioni
Stop a saldo e acconto del 40% Irap, dovuto a giugno dalle imprese fino a 250 milioni di fatturato, escluse:
- banche,
- enti finanziari,
- assicurazioni
- pubbliche amministrazioni.
Sport
Fino al 30 giugno le società ed associazioni sportive, sia professionistiche che dilettantistiche, non dovranno corrispondere i canoni di locazione e di concessione di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali. Gli acquirenti di ticket per assistere a eventi sportivi possono presentare istanza di rimborso e il gestore dell’impianto, in alternativa, può rilasciare un voucher di stesso valore. Per i mesi di aprile e maggio, indennità di 600 euro per i lavoratori sportivi impiegati con rapporti di collaborazione.
Strutture turistiche
Soppresso il versamento della prima rata Imu, quota-Stato e quota-Comune, con scadenza 16 giugno, per alberghi, agriturismi, villaggi turistici, e similari.
Sanificazione
Per le spese di sanificazione previsto un credito d’imposta del 60%, ampliato pure al terzo settore.
Bar e ristoranti
Bar, ristoranti, locali all’aperto, saranno esenti dalla tassa sull’occupazione di suolo pubblico per i tavolini collocati all’aperto, fino ad ottobre prossimo. Beneficeranno anche di un credito di imposta, cedibile, pari al 60% delle spese destinate agli interventi per far ripartire l’attività.
Cassa integrazione
Ulteriori 9 settimane di cassa integrazione si aggiungono alle 9 settimane contemplate dal cd. Cura Italia:
- 5 si potranno impiegare fino alla fine di agosto, per chi ne abbia già usufruito,
- 4 tra settembre e ottobre.
Lavoratori autonomi
Esteso, anche per il mese di aprile, l’indennizzo di 600 euro per i professionisti e collaboratori. L’importo lievita a 1.000 euro, per il mese di maggio, per i liberi professionisti purché:
- titolari di partita Iva attiva
- iscritti alla Gestione separata Inps
- non beneficiari di pensione
- non iscritti ad ulteriori forme previdenziali obbligatorie,
- che abbiano subito una riduzione di almeno il 33% del reddito del bimestre marzo-aprile, rispetto al reddito del secondo bimestre dell’anno precedente.
Per i lavoratori agricoli il bonus di aprile è di 500 euro.
Colf e badanti
Ai lavoratori domestici titolari, al 23 febbraio 2020, di uno o più contratti di lavoro per una durata globale superiore a 10 ore settimanali, viene ammesso un indennizzo mensile di 500 euro, per aprile e maggio, 600 euro per i contratti che oltrepassano le 20 ore settimanali.
Stranieri e lavoro irregolare
Si può presentare istanza al fine di concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio, ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, con cittadini italiani o cittadini stranieri, per:
- lavoratori agricoli,
- colf,
- badanti.
Gli stranieri titolari di permesso di soggiorno decaduto tra ottobre 2019 e gennaio 2020 possono richiedere il permesso temporaneo di 6 mesi.
Sono esclusi:
- datori di lavoro condannati negli ultimi 5 anni per i reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione, o allo sfruttamento di minori.
- cittadini stranieri destinatari di provvedimento di espulsione.
Provvidenze familiari per lavoratori
Numerose misure per i lavoratori:
- 1.200 euro di bonus babysitter per chi non ha beneficiato di quello previsto dal d.l. Cura Italia
- 2.000 euro di bonus babysitter per medici e operatori sanitari
- bonus baby sitter spendibile per i centri estivi
- 15 giorni di congedo parentale straordinario con retribuzione al 30%, fino a luglio, per chi ha figli sotto i 12 anni
- i lavoratori dipendenti del settore privato con figli sotto ai 14 anni, fino al termine dell’emergenza sanitaria possono operare in smart working, se detta modalità risulti compatibile con le peculiarità della prestazione
- ulteriori 12 giorni di permesso ex legge 104.
Reddito di emergenza
Stanziato 1 miliardo per erogare due mesi di Reddito di emergenza, da 400 a 800 euro mensili, per i nuclei familiari in difficoltà. Tra i requisiti:
- residenza in Italia,
- reddito familiare inferiore al reddito di emergenza spettante,
- patrimonio mobiliare familiare 2019 inferiore a 10mila,
- Isee inferiore a 15mila euro,
- non beneficiare di ulteriori sussidi.
Bonus vacanze
Per i nuclei familiari con Isee non superiore a 40.000, è previsto un bonus, spendibile dal I luglio al 31 dicembre prossimi, per servizi in ambito turistico, in Italia:
- 500 euro per ogni famiglia,
- 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone,
- 150 euro per quelli composti da una sola persona,
Il bonus è fruibile:
- l’80% a titolo di sconto,
- il 20% come detrazione di imposta.
Affitti
Ulteriori 140 milioni di euro destinati al fondo per gli affitti.
Bonus bici
Pari al 60% dell’importo versato fino a concorrenza di 500 euro.
Edilizia
Incentivo al 110% per i lavori di riqualificazione energetica e antisismica, con facoltà di cessione del credito maturato agli istituti bancari, oppure di beneficiare dello sconto in fattura dall’impresa che esegue i lavori.
Versamenti tasse e contributi
I versamenti di tasse e contributi, sospesi per i mesi di marzo, aprile e maggio, slitta al 16 settembre e potrà avvenire, senza sanzioni e interessi, in un’unica soluzione o in 4 rate mensili di pari importo a decorrere da mese di settembre. Sospesi i pignoramenti su stipendi e pensioni.
Sanità
3,25 miliardi alla sanità:
- 1,25 miliardi per implementare l’assistenza sanitaria e sociosanitaria territoriale,
- 1,46 miliardi per gli ospedali,
- 430,9 milioni per interventi sul personale sanitario (assunzione di 10.000 infermieri),
- 95 milioni per finanziare 3.800 contratti di specializzazione sanitaria.
DPI
Soppressa l’Iva nel 2020, che salirà al 5% nel 2021, su mascherine, gel disinfettanti e sugli altri dispositivi di protezione individuale destinati alla prevenzione del contagio.
16 mila insegnanti da stabilizzare
Entro il prossimo settembre 8 mila docenti verranno stabilizzati tramite concorso ordinario, altri 8mila attraverso il concorso straordinario.
Scuole
331 milioni previsti per la ripresa delle attività scolastiche, a settembre, in condizioni di sicurezza.
Centri estivi
150 milioni destinati al Fondo per le politiche per la famiglia per centri estivi e lotta alla povertà educativa.
Librerie, musei, cinema
210 milioni a librerie, editoria, musei e luoghi di cultura, da erogare tramite il Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali, a titolo di ristoro delle perdite derivanti dall’annullamento di spettacoli, fiere, congressi e mostre. Prevista l’emissione dei voucher per chi abbia acquistato biglietti per cinema, teatri, musei e altri luoghi della cultura.
[wpforms id=”2832″]
Correlati
cerca nel sito
#ItalExit
Contact 莱奥波尔多
Contatta il Blogger
+39089465746 / +393356541999
Fax. +39089444444
eMail: leopoldo@dimaio.it
WhatsUp. +393356541999
Skype ibn21
Indirizzo
P.zza Vittorio Emanuele III, 3
84013 Cava de’ Tirreni (SA)
Orari
via web, H24;
in presenza dal: lunedì—venerdì: 9:00–17:00
sabato e domenica: 11:00–15:00