Legge di Bilancio 2023 da 35 miliardi
Il Consiglio dei ministri, ha approvato la Legge di bilancio da 35 miliardi di euro per il 2023.
In molti paesi al mondo, ma soprattutto in Italia c’è l’imposta indiretta IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) applicata su beni e servizi ceduti.
Dal produttore al consumatore finale, grava sul valore aggiunto ad ogni passaggio della catena di produzione e distribuzione fino a colpire il consumatore finale.
L’IVA viene calcolata sulla differenza tra il valore di vendita di un bene o servizio e il costo dei beni e servizi utilizzati per produrlo.
Le aliquote dell’Imposta possono variare a seconda del tipo di bene o servizio. E del paese in cui viene applicata.
In Italia, le aliquote standard sono del 22% per i beni e servizi non soggetti a aliquote ridotte o esenti.
Queste entrate vengono utilizzate per finanziare una vasta gamma di servizi pubblici. Ad esempio la sanità, l’istruzione, la sicurezza sociale e altre spese governative. Tuttavia, l’IVA è stata oggetto di critiche. Per il suo impatto regressivo sui consumatori a basso reddito, e per la sua complessità amministrativa.
I contribuenti sono tenuti a raccogliere l’IVA dai clienti, presentare dichiarazioni fiscali periodiche. Ed infine, versare l’imposta alle autorità fiscali entro i termini stabiliti.
L’imposta incide direttamente sui consumatori, sulle imprese e sull’economia nel suo complesso.
La sua gestione e regolamentazione sono fondamentali per garantire una distribuzione equa del carico fiscale e per finanziare i servizi pubblici essenziali che contribuiscono al benessere della società.
Il Consiglio dei ministri, ha approvato la Legge di bilancio da 35 miliardi di euro per il 2023.
Nell’evoluzione del sistema informativo tributario e delle tecniche di contrasto all’evasione fiscale, l’efficace utilizzo delle banche dati assume un ruolo sempre più determinante. Il processo evolutivo si dirige ormai veloce verso il ricorso alla cosiddetta “intelligenza artificiale” per combattere l’evasione fiscale.
La società semplice (Ss) fa parte, insieme alla società in nome collettivo (snc) e alla società in accomandita semplice (sas), delle società di persone. Abbiamo avuto già modo di evidenziare i vantaggi attribuiti alle Ss dal Codice Civile nel precedente…
Versamenti; Tassa imbarcazioni Tassa sulle imbarcazioni da diporto L’argomento nautica da diporto interessa sempre maggiori utenti, spesso sono solo i budget a disposizione a determinare la tipologia di imbarcazione da possedere. Analizzando nello specifico i costi di esercizio di una…
Pace fiscale 2019 o condono ? Vediamo in estrema sintesi la Pace Fiscale discussa ed approvata in occasione della Legge di Bilancio 2019:Decreto-legge del 23/10/2018 n. 119 – Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 247 del…
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.