ChatGPT: Discorso tra Professionisti

Incontro Storico in Italia

chatGPT: Discorso tra Professionisti.

Prima di vedere come ChatGPT interpreta un pensiero, conosciamo meglio il contesto operativo della IA Generativa.

GPT-3 = CHATGPT : sta per Generative Pre-trained Transformer è un modello di linguaggio innovativo sviluppato dalla società OpenAI.

Lo strumento di Intelligenza Artificiale utilizza una massa enorme di dati per generare risposte coerenti e pertinenti all’input che riceve. L’utilizzo può avvenire in svariati contesti tra i quali: serviziricercheanalisi e traduzioni.

La chat è una delle maggiori reti neurali, note anche come ANN (artificial neural network) o SNN (simulated neural network), sono un sottoinsieme del machine learning e rappresentano l’elemento centrale degli algoritmi di deep learning. 

Il loro nome e la loro struttura sono ispirati al cervello umano, imitano il modo in cui i neuroni biologici inviano e ricevono i segnali.

La ChatGPT per il linguaggio naturale da quando è stata creata, la società proprietaria Open AI ha permesso l’accesso e l’utilizzo in modo gratuito.

Cos’è chatGPT e come si usa

GPT è uno strumento di AI che elabora le risposte più adatte servendosi ed utilizzando un linguaggio naturale (NLP), simile a quello umano, attraverso algoritmi di apprendimento. 

Gli utenti possono chattare attraverso uno dei molti modelli di linguaggio, fornendogli un input iniziale gli utenti possono inoltre specificare le informazioni utili per produrre una risposta coerente. 

Questa “particolare” chat può essere utilizzata sia da privati sia da aziende per diversi scopi, tra cui: 

  • servizio clienti: gestisce domande comuni e fornisce risposte coerenti ai clienti;
  • traduzione: traduce un testo per permettere una comunicazione efficace tra persone di diverse nazionalità;
  • scrittura creativa: aiuta a generare idee per storie e scritti, testi per tesi di laurea;
  • assistenti personali: crea assistenti virtuali che supportano nelle attività di pianificazione, formulazione e fornitura di informazioni sia generiche che specifiche;
  • ricerche di mercato: condurre sondaggi, raccogliere approfondimenti, elaborare statistiche, seleziona il target aziendale;
  • analisi del sentiment: analizza post ed altre pubblicazioni sui social media per individuare trend in generale, oppure il sentimento per un prodotto specifico.

È possibile notare come questa chatGPT possa offrire numerosi vantaggi, rendendola uno strumento innovativo in grado di migliorare il modo di comunicare e interagire con la tecnologia.

Con chatGPT la fase di digitalizzazione dell’impresa al momento può essere considerata conclusa.

Premesso che la chat generativa GPT di Open AI, la stanno sperimentando in ambito sociale molte persone sole trovando oltre la propria tastiera una vera e propria nuova entità pensante, un amico digitale.

Ho proposto l’argomento che segue perché all’interno delle categorie professionali divide molti iscritti con idee valide ma in contrasto.

Scopriamo cosa e perché ?

L’introduzione spiega il testo che segue, generato da ChatGPT a seguito della mia richiesta, mi sono limitato al copia ed incolla per la pubblicazione sul blog.

Tu

Ciao

ChatGPT

Ciao! Come posso aiutarti oggi?

Tu

Pensavo ad un accorato discorso tra due professionisti, i quali si chiedono “ogni attività professionale se pur minima va pagata dal beneficiario, oppure no?

Giuseppe è dell’idea che ogni lavoro se pur minimo va pagato e descrive l’impegno e la passione che impiega quando esegue un incarico di lavoro. Per non parlare delle responsabilità che assume un professionista quando opera per conto di qualcuno.

Nicola invece pensa che è un buon atteggiamento di marketing e di cortesia non farsi pagare tutto il lavoro, anche perché non tutti i clienti hanno sufficienti soldi per pagarlo. Porta ad esempio il suo cliente Mimì il pescivendolo, che in cambio dell’attività professionale ricevuta, fornisce dell’ottimo pesce gratis.

Scrivi il testo in piccoli capitoli, articolando il discorso tra i due. Puoi aggiungere stati d’animo, motivazioni oppure il tuo pensiero.


ChatGPT

Ogni Lavoro ha un Valore

Giuseppe si trova seduto alla sua scrivania, immerso nel suo mondo di progetti e dedizione. Per lui, ogni lavoro, anche il più minimo, ha un valore intrinseco che non può essere sottovalutato. Con passione ed entusiasmo, esprime la sua convinzione che il proprio impegno merita sempre una giusta ricompensa economica.

Con voce ferma e convinta afferma:

Quando mi dedico a un progetto, metto cuore e anima in ogni dettaglio. Ogni minima parte del lavoro è frutto della mia competenza e impegno.

Credo che riconoscere il valore di ciò che faccio sia essenziale per la mia dignità professionale e per garantire l’affidabilità settore professionale in cui la qualità è premiata.

Il Marketing della Gratitudine

Nicola, dall’altra parte della conversazione, contrappone il suo punto di vista. Per lui, non sempre è necessario farsi pagare per tutto il lavoro svolto. È preferibile, invece, avere un atteggiamento di cortesia che spesso si risolve in un efficace strumento di marketing, pensa anche al passaparola di una persona che vuol sdebitarsi.

E così altrettanto convinto afferma:

Guarda, non si tratta solo di soldi. Ci sono clienti che, magari, non possono permettersi di pagare l’intero importo, ma apprezzano il gesto, e faranno di tutto per ricambiare.

La gratitudine può generare fiducia e clienti fedeli. Prendi ad esempio Mimì, uno dei miei clienti. Non ho chiesto un pagamento in denaro, ma ora ho un fornitore di pesce di prima qualità.”

La Verità è nel Mezzo

Il confronto tra Giuseppe e Nicola culmina nella consapevolezza che, forse, entrambi hanno una visione parziale della situazione.

Giuseppe riflette sul rischio della presunzione, comprendendo che l’atteggiamento mercenario può distanziare dalla vera essenza della libera professione.

Dobbiamo ammettere che forse ho sottovalutato la forza della gratitudine e della fidelizzazione. Non possiamo diventare mercenari, ma dobbiamo capire che il nostro lavoro può anche essere apprezzato in modi diversi.”

La Sottostima di Se Stessi

D’altro canto, Nicola si rende conto che accettare del pesce, se pur ottimo; in cambio del proprio lavoro potrebbe essere una forma di sottostima.

Mi sono forse sottostimato? Il pesce di Mimì non copre minimamente il valore del mio lavoro. Forse è giunto il momento di rivalutare la mia politica e richiedere almeno una parcella simbolica.

Certamente Mimì, proprio grazie alla sua avviata pescheria, può permettersi i miei servizi, allora può anche compensarmi adeguatamente.” Soprattutto se, come dice; è sempre soddisfatto del mio lavoro.

L’Equilibrio tra Passione e Compensazione

La conversazione si chiude con la consapevolezza che la verità risiede nel mezzo.

Giuseppe capisce che la modestia è una virtù, mentre Nicola riconosce che sottostimarsi non fa bene né al professionista né al cliente.

“La chiave sta nell’equilibrio. Dobbiamo apprezzare il nostro lavoro e pretendere un giusto compenso, ma anche essere aperti a forme di gratitudine alternative.

La verità è che il nostro impegno merita rispetto, e una compensazione adeguata è parte integrante della valorizzazione della nostra professione.”

I due professionisti, riflettendo sulla loro discussione, comprendono che solo mantenendo un equilibrio tra passione e compensazione economica possono garantire una crescita sana e sostenibile del loro settore professionale.


ChatGPT ha esaurito il testo notiamo subito che il discorso sembra coerente, ma quello che convince sono le aggiunte da ChatGPT che lasciano intendere che ha ragionato come un terzo professionista.

Si è posto super partes nell’elaborare il discorso tra Giuseppe il presuntuoso e Nicola lo svilente. Ma le sue considerazioni finali soprattutto dal capitolo La Verità è nel Mezzo in poi sembrano proprio considerazioni di una mentalità concretamente amichevole e soprattutto Professionale.

Per sperimentare la IA Generativa, nella tua attività, per semplificare i processi o migliorare i risultati operativi, basta compilare il form che segue, indicando il campo in cui su vuol sperimentare la Intelligenza Artificiale di ChatGPT.

[contact-form-7 id=”4f41844″ title=”Modulo di contatto 1″]

oppure è possibile in totale mobilità,  fissare un appuntamento on line con il blogger per trattare l’argomento, anche da cellulare seguendo il booking a calendario.

Miniguida NFT: BigDati dell’Assicurazione

Miniguida NFT: Big Dati dell'Assicurazione

Miniguida NFT: BigDati dell’Assicurazione

La trasformazione digitale nel settore assicurativo è evidente grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale (IA). Un’indagine ISVASS del febbraio 2023 ha evidenziato l’ampio impiego di algoritmi di Machine Learning da parte delle assicurazioni. La Miniguida NFT si è focalizzata su varie figure professionali :

  1. del Notaio;
  2. dell’Architetto;
  3. dell’Ingegnere;
  4. del Consulente del Lavoro;
  5. del Commercialista.

Ora esploriamo l’impatto dell’IA nel settore assicurativo.

Sommario: L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il funzionamento delle compagnie assicurative, offrendo nuove opportunità e sfide.

La Miniguida NFT si concentra su:

  1. Agenti virtuali intelligenti:
    • Chatbot basati su IA gestiscono richieste di routine, migliorando la soddisfazione del cliente e riducendo il carico di lavoro umano.
  2. Applicazioni specifiche dell’IA nel settore assicurativo:
    • Elaborazione dei sinistri: Sistemi basati su IA semplificano e accelerano l’elaborazione delle richieste di indennizzo, migliorando la soddisfazione del cliente.
    • Sottoscrizione e valutazione del rischio: L’IA analizza grandi quantità di dati, consentendo valutazioni più accurate del rischio e personalizzazione delle polizze.
    • Chatbot e assistenti virtuali: Automatizzano l’assistenza clienti, fornendo risposte rapide e precise.
    • Individuazione delle frodi: L’IA analizza dati per individuare potenziali frodi, contribuendo a risparmiare denaro agli assicuratori.

L’implementazione dell’IA presenta sfide, come garantire la privacy dei big data e affrontare questioni etiche e normative. Il settore assicurativo è comunque pronto a sperimentare ulteriori progressi e interazioni con l’evoluzione dell’IA. Per approfondimenti, è possibile contattare il blogger attraverso la form che segue.

[contact-form-7 id=”4f41844″ title=”Modulo di contatto 1″]

Intelligenza Artificiale: come cambia il commercialista

Intelligenza Artificiale: come cambia il commercialista

Grazie all’Intelligenza Artificiale: come cambia il commercialista; è questa la domanda che ci si è posti alla CCIAA di Salerno in occasione della relazione sullo stato dell’arte.

La riunione organizzata dall’Unione giovani dottori commercialisti, con il patrocinio dell’ODCEC Salerno, Martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 15 alle 19.

Durante l’incontro si è dato ampio spazio alla gestione dei metadati, ed alla possibilità che gli enti con i quali il commercialista è costretto a confrontarsi.

Possano quanto prima attivare un proprio metaverso, all’interno del quale poter interagire con i professionisti.

Si è parlato di informatica quantistica atteso che la massa enorme di dati potranno essere gestite soltanto con i quanti.

Per evitare che il fisco abbia una marcia in più nei confronti dei contribuenti.

Proprio a causa della grande disponibilità di algoritmi in uso già all’Agenzia delle Entrate per scovare l’evasione fiscale.

(vedi Trattamento fiscale delle cripto-attività. Articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 legge di bilancio 2023) e (Documento illustrativo della logica degli algoritmi AdE del 19-05-2023)

Non è che i commercialisti fomentano l’evasione, ma spesso il fisco sa rendersi ingiusto ed incomprensibile.

Da ciò la nostra costante difesa dei contribuenti vessati.

In materia contabile invece è stato stabilito che le cripto attività riguardano in bilancio i “Beni Immateriali” da ciò il trattamento civile dell’OIC 24.

INDICE

Intelligenza Artificiale negli Studi Commerciali;

Il Metaverso degli Enti Pubblici;

Occupazione e Nuove Opportunità per i Commercialisti;

Gli Smart Contract;

La Storia dello Studio DI MAIO attraverso l’Evolvere delle Tecnologie.


Intelligenza Artificiale: come cambia il commercialista

Intelligenza Artificiale negli Studi Commerciali

L’Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato il settore degli studi commerciali, offrendo soluzioni innovative per ottimizzare processi e migliorare le decisioni aziendali.

Le tecnologie di IA, come l’apprendimento automatico e l’analisi dei dati, consentono agli studi commerciali di ottenere insights più profondi, predire tendenze di mercato e automatizzare compiti ripetitivi.

Il Metaverso degli Enti Pubblici

Nel contesto degli enti pubblici, il Metaverso è diventato un terreno fertile per l’applicazione dell’IA. Attraverso simulazioni virtuali e ambienti digitali, gli enti pubblici possono migliorare l’efficienza operativa, offrire servizi più personalizzati e coinvolgere i cittadini in nuovi modi. L’implementazione di tecnologie di IA all’interno del Metaverso può portare a una governance più trasparente e partecipativa.

Occupazione e Nuove Opportunità per i Commercialisti

L’evoluzione dell’IA ha ridefinito anche il ruolo dei commercialisti.

Se da un lato alcune attività tradizionali possono essere automatizzate, dall’altro si aprono nuove opportunità professionali.

I commercialisti possono specializzarsi nell’implementazione e gestione dei sistemi di IA, fornendo consulenza strategica alle imprese per massimizzare i benefici derivanti da queste tecnologie emergenti.

Gli Smart Contract

Gli smart contract, basati sulla tecnologia blockchain e supportati dall’IA, stanno trasformando il modo in cui vengono gestiti i contratti commerciali.

Questi contratti auto eseguibili consentono transazioni sicure e automatizzate, riducendo i costi e migliorando l’efficienza.

L’IA può essere utilizzata per analizzare dati complessi e facilitare la creazione di clausole contrattuali più sofisticate.

La Storia dello Studio DI MAIO attraverso l’Evolvere delle Tecnologie

Lo studio DI MAIO, fondato a Milano il 30 marzo 1921, ha attraversato un secolo di trasformazioni tecnologiche. Dai calcoli a mano dei primi anni del secolo scorso, ha abbracciato le macchine elettrocontabili negli anni ’50, introducendo l’informatica negli anni ’70.

Nel 1996, ha affrontato la rete Internet, implementando infrastrutture hardware e software.

Oggi, lo studio DI MAIO si posiziona all’avanguardia nell’uso dell’IA per migliorare i servizi offerti ai contribuenti.

Per rimanere aggiornati sulle attività future dello studio, si invitano gli utenti a registrarsi sul sito e beneficiare delle nuove opportunità offerte dalle tecnologie emergenti.

Anche compilando il form che segue.

[contact-form-7 id=”4f41844″ title=”Modulo di contatto 1″]

Agricoltura e intelligenza artificiale: vantaggi in viticoltura ed enologia

Agricoltura e intelligenza artificiale: vantaggi piattaforma evoluta viticoltura ed enologia.

Agricoltura e intelligenza artificiale: vantaggi piattaforma evoluta viticoltura ed enologia. Quali vantaggi apportano a viticoltura ed enologia il paradigma dell’agricoltura di precisione e i sistemi di rilevazione?

Abbiamo avuto modo di affrontare l’argomento del calcolo quantistico in particolare come i quanti possono essere impiegati nello studio professionale del commercialista. Oggi vogliamo guardare al settore maggiormente impegnato nell’impiego dei quanti; L’agricoltura.

Cos’è il progetto AGRIART e in che modo consente di anticipare le problematiche agricole puntando sull’early detection?

Grazie al digitale, gli agricoltori possono affrontare problemi come il consumo eccessivo di acqua e pesticidi, il rilevamento precoce delle malattie delle colture, la perdita di biodiversità. Ma l’Agriart dev’essere inclusiva e sostenibile o creerà nuove disparità.

Qual è il ruolo delle reti neurali nella progettazione del sistema agronomico?

L’agricoltura di precisione e le funzionalità di intelligenza artificiale consentono di affrontare con successo la sfida della sostenibilità ambientale e rispondere alle esigenze del mercato.

Per questi motivi, in Italia, stanno aumentando i progetti di ricerca che metteranno a disposizione degli imprenditori agricoli soluzioni che implicano l’utilizzo di tecnologie IoT, intelligenza artificiale e strumenti di machine learning.

Questi sistemi consentono, per esempio, di creare modelli predittivi che aiutano a migliorare il prodotto e permettono la gestione sostenibile delle risorse.

E quali gli elementi chiave di ingegnerizzazione del sistema enologico?

Storia del calcolo quantistico

È dagli anni ’80 che gli scienziati si cimentano nello sviluppo del computer quantistico.

Un super elaboratore che sfrutta le leggi della fisica e della meccanica quantistica per superare le barriere dei supercomputer di oggi; aprire nuovi orizzonti per l’intelligenza artificiale.

Già da dicembre 2022 sono stati commercializzati in Giappone i primi computer portatili quantistici al mondo, basati sulla risonanza magnetica nucleare e sul dimetil fosfito.

Nell’aprile 2023 l’Università Federico II di Napoli realizza il primo computer quantistico full stack operante in Italia.

Grazie alla disponibilità sempre maggiore della potenza di calcolo, grazie anche alla possibilità di stimolare il qubit a temperatura “ambiente” in luogo dello zero assoluto intorno ai -260 gradi c.

Il settore che sta traendo maggiore beneficio dall’impiego del calcolo quantistico è L’agricoltura in particolare l’attività viti vinicola.

L’agricoltura di precisione e le funzionalità di intelligenza artificiale consentono di affrontare con successo la sfida della sostenibilità ambientale e rispondere alle esigenze del mercato.

Le moderne soluzioni tecnologiche come sensoristica sul campo o monitoraggio tramite satellite e droni consentono, infatti; di ridurre l’impatto delle attività sulle risorse naturali e sul territorio.

Ottenere anche benefici economici e sociali, in termini di minori costi e riduzione dell’impiego della manodopera.

Per questi motivi, in Italia, stanno aumentando i progetti di ricerca che metteranno a disposizione degli imprenditori agricoli soluzioni che implicano l’utilizzo di tecnologie IoT.

Intelligenza artificiale e strumenti di machine learning.

Questi sistemi consentono, per esempio, di creare modelli predittivi che aiutano a migliorare il prodotto e permettono la gestione sostenibile delle risorse.

Agricoltura e intelligenza artificiale: vantaggi

Il white paper, fornito da TopNetwork, illustra i vantaggi che si possono ottenere implementando un piattaforma per l’agricoltura di precisione supportata da tecniche di intelligenza artificiale. Leggendolo, approfondirete questi argomenti chiave:

  • il vantaggio dell’agricoltura di precisione e delle rilevazioni prossimali
  • quali fabbisogni soddisfano le soluzioni di agricoltura 4.0
  • numeri e trend del mercato mondiale dell’agricoltura smart
  • in cosa consiste e quali vantaggi apporta il progetto AGRIART
  • come anticipare le problematiche agricole puntando sull’early detection
  • l’addestramento delle reti neurali per la progettazione del sistema agronomico
  • gli elementi chiave di progettazione e ingegnerizzazione del sistema enologico

Per quale motivo il calcolo quantistico è più veloce del calcolo CMOS

Mentre i processori canonici (CMOS) si occupano di gestire le masse di dati sempre in maniera sequenziale grazie alle loro caratteristiche di memoria di massa e frequenza di elaborazione.

Nel calcolo quantistico i qubit eseguono tutti i calcoli in maniera ordinata e simultanea.

Immaginiamo una scacchiera del gioco, dove le mosse dei singoli pezzi sono eseguite in maniera sequenziale pezzo per pezzo ed alternata giocatore zero e giocatore 1.

Con il calcolatore quantistico il medesimo gioco sarebbe eseguito in maniera simultanea da entrambe i giocatori e senza sequenziare i pezzi da utilizzare ma impiegandoli tutti contemporaneamente.

Grazie a questa capacità è possibile risolvere un problema matematico da 9000 anni in 36 microsecondi.

Questo è il potere di un computer quantistico, dimostrato attraverso il processore fotonico Borealis della Startup canadese Xanadu.

Le porte quantistiche sono i mattoni elementari per il calcolo quantistico, agendo sui qubit nello stesso modo in cui le porte della logica classica agiscono sui bit per cambiare il loro stato in maniera controllabile.

Il Composer è un’interfaccia utente grafica per la programmazione di un processore quantistico. Pensato come strumento per costruire algoritmi quantistici usando una libreria di misure e porte ben definite (operazioni che cambiano lo stato del qubit).

D-Wave, il computer quantistico “di Google”

Su cifre di qubit enormemente più elevate si attesta il computer quantistico presentato da Google e dalla NASA, nel Quantum Artificial Intelligence Lab in California, il D-Wave Two, computer quantistico a 512 qubit.

Realizzato in realtà dalla D-Wave Systems di proprietà dell’ex dottorando dell’Università della British Columbia, il quarantenne canadese Geordie Rose (che lavora al computer quantistico già dal 2007), il D-Wave nasce “ufficialmente” nel 2011 come elaboratore a 128 qubit (D-Wave One).

Il D-Wave Two si presenta come un computer quantistico con un processore a 512 qubit. Ognuno dei quali è un circuito superconduttore mantenuto a temperature bassissime (2 o 3 K, -271 Celsius) grazie all’utilizzo dell’elio e ad alcuni dischi di rame.

I quali provvedono sia a dissipare il calore sia a schermare il sistema da eventuali interferenze elettromagnetiche; l’interno del D-Wave si presenta come una grande griglia metallica composta da centinaia di piccoli anelli di niobio (un metallo molto elastico).

Quando la temperatura si alza, la corrente può con uguale probabilità girare in senso orario o antiorario: questa indeterminazione viene sfruttata come unità di informazione usata per svolgere i calcoli.

Il prezzo di un computer quantico (da desktop per casa)

I prezzi per i computer quantici variano molto in base al tipo di computer che vuoi acquistare. Ovviamente i computer a molti qubit che vanno super veloci e moltissima potenza di calcolo costano tanto.

Ma se volessimo acquistare un computer quantistico per casa, possiamo sicuramente rivolgerci ad aziende cinesi o internazionali e acquistare computer quantici a un prezzo irrisorio tenuto conto delle potenzialità ma soprattutto degli impieghi.

Con circa 5.000 euro è possibile portare a casa un computer quantico da utilizzare per le nostre attività.