Il nuovo blog amministrativo e fiscale. Semplice e chiaro!
Tag: Intelligenza Artificiale
Il TAG Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta un campo di ricerca e sviluppo che si concentra sulla creazione di sistemi informatici in grado di eseguire compiti che richiedono tipicamente l’intelligenza umana. Questi sistemi utilizzano algoritmi complessi, reti neurali artificiali e tecniche di apprendimento automatico per analizzare dati, trarre conclusioni, apprendere da esperienze passate e migliorare le prestazioni nel tempo.
L’IA ha una vasta gamma di applicazioni in settori come la medicina, l’automazione industriale, il riconoscimento vocale e facciale, il trading finanziario, i veicoli autonomi e molto altro ancora. Ad esempio, negli ambiti medici, l’IA può essere utilizzata per diagnosticare malattie, predire epidemie e individuare pattern nei dati sanitari per migliorare le cure.
Le tecnologie di Intelligenza Artificiale possono essere suddivise in diverse categorie, tra cui il machine learning, che si basa sull’apprendimento automatico da dati, la computer vision, che si occupa dell’interpretazione e dell’analisi di immagini, e il natural language processing, che consente ai computer di comprendere e interagire con il linguaggio umano.
Tuttavia, l’adozione dell’IA solleva anche questioni etiche, sociali e legali, come la privacy dei dati, la discriminazione algoritmica, l’automazione del lavoro e la responsabilità delle decisioni automatizzate. È quindi essenziale sviluppare politiche e regolamentazioni adeguate per garantire un utilizzo responsabile e sicuro dell’IA e mitigare i potenziali rischi associati.
In conclusione, il TAG Intelligenza Artificiale rappresenta una delle più promettenti frontiere della tecnologia moderna, con il potenziale di trasformare radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo intorno a noi. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide e le questioni complesse associate all’IA per massimizzare i suoi benefici e minimizzare le sue potenziali conseguenze negative.
Proseguiamo con la Miniguida NFT: del Consulente del Lavoro il piccolo viaggio all’interno delle professioni. Per indicare l’impiego nell’attività del Consulente del Lavoro, degli smart contract e degli NFT.
Ovviamente ciascun professionista potrà adattare al proprio quotidiano l’utilizzo della nuova tecnologia.
Come abbiamo visto in precedenza per i Commercialisti i Consulenti del Lavoro possono adottare nel proprio studio la tecnologia della Intelligenza Artificiale. In Realtà Aumentata oppure in quella Realtà Virtuale che più si adatta alle proprie esigenze di studio o di clientela.
Sicuramente, il Metaverso e la realtà virtuale possono offrire nuove opportunità per i consulenti del lavoro in diversi modi:
Consulenza online: I Consulenti del lavoro offriranno consulenza online attraverso ambienti virtuali condivisi, i clienti interagiranno con loro in modo più immersivo e interattivo.
Formazione a distanza: Creare ambienti di formazione immersivi per i consulenti del lavoro, per apprendere nuove competenze e conoscenze in modo più coinvolgente e interattivo.
Supporto nella ricerca del lavoro: Ambienti virtuali in cui i loro clienti cercano o migliorano il lavoro, consentendo di interagire con aziende, datori di lavoro.
Supporto nella negoziazione contrattuale: Creare ambienti virtuali in cui i loro clienti possono interagire con i datori di lavoro e negoziare condizioni di lavoro.
Supporto nella risoluzione dei conflitti: Creare ambienti virtuali in cui i loro clienti possono interagire con i datori di lavoro e risolvere eventuali conflitti.
In sintesi, il Metaverso e la realtà virtuale possono essere utilizzati per offrire nuove opportunità per i consulenti del lavoro.
Perchè permettono di creare Ambienti Virtuali per offrire consulenza online, supporto nella ricerca del lavoro, negoziazione contrattuale e risoluzione dei conflitti.
Ma e non solo vediamo anche come sarà possibile creare i propri NFT.
nello specifico come potrà creare nft il Consulente del Lavoro
Miniguida NFT: del Consulente del Lavoro;
Sappiamo che gli NFT (non-fungible token) sono una forma di cryptovaluta che consente di creare e scambiare beni digitali unici.
Ad esempio immagini, video, brani musicali, documenti cartacei e opere dell’attività Professionale o qualsiasi altra cosa che possa essere rappresentata digitalmente.
Il consulente del lavoro potrebbe utilizzare gli NFT per creare e scambiare beni digitali unici legati al mondo del lavoro, ad esempio:
Certificati di formazione: il consulente del lavoro potrebbe creare NFT per certificare la formazione, consentendo di dimostrare le competenze e conoscenze in modo digitale.
Curriculum digitali: il consulente del lavoro potrebbe creare NFT per rappresentare i curriculum lavorativi, consentendo di dimostrare le proprie esperienze in modo digitale.
Contratti di lavoro: NFT per rappresentare i contratti di lavoro siglati tra dipendenti e datori di lavoro, da conservare in modo digitale.
Testimonianze: il consulente del lavoro potrebbe creare NFT per rappresentare le testimonianze dei propri clienti, per dimostrare la qualità dei propri servizi in modo digitale.
In sintesi, gli NFT possono offrire nuove opportunità, perchè permettono di creare e scambiare beni digitali unici legati al mondo del lavoro.
Come certificati di formazione, curriculum digitali, contratti di lavoro e testimonianze.
Multiverso: Approfondimenti sulle cripto. Attualmente, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (AI/ML) diventano una tecnologia molto calda ed estremamente importante nello sviluppo socio economico.
Questo ecosistema è attualmente monopolizzato da numerosi giganti della tecnologia e organizzazioni d’élite.
Per la persona media, entrare nell’IA è estremamente difficile a causa delle barriere tecniche e della mancanza di capitale. Questo lascia molti sviluppi promettenti irrealizzati.
Multiverse è stato sviluppato per cambiare l’andamento.
La piattaforma in blockchain consente a chiunque di creare prodotti “AI” decentralizzati senza necessariamente dover realizzare codici complessi dando a chiunque la chance di raccogliere grandi quantità di capitale.
Cos’è il Multiverso (AI)?
Multiverse è una piattaforma di apprendimento automatico che consente agli utenti di creare e distribuire facilmente sistemi di intelligenza artificiale decentralizzati, oltre a creare i propri token in ecosistemi sostenibili.
Multiverse mira ad abbassare la barriera all’ingresso nel mercato dell’IA essendo facile da costruire senza competenze di codifica o grandi investimenti di capitale.
Il progetto è stato originariamente creato come HADRON, prima di essere ricreato come Multiverse.
Tuttavia, il suo obiettivo rimane lo stesso: portare l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico a tutti gli utenti.
Punti salienti del multiverso
Su Multiverse, ogni progetto lanciato dall’utente ha il proprio token, piattaforma di scambio decentralizzato (DEX) e modello di governance. Si chiamano “Pianeti” che sono progettati, amministrati in modo completamente autonomo.
I fondatori di ciascun pianeta originale stabiliscono le regole per questi aspetti e i contratti intelligenti assicurano che queste regole siano trasparenti e codificate, migliorando ulteriormente la sicurezza sia per l’istituzione dei creatori che per i membri della comunità.
I progetti sono modulari e questo consente ai fondatori di utilizzare altri progetti Multiverse (come lo storage distribuito, il modello di intelligenza artificiale traning, le origini dati) e creare un’IA/applicazione Leading ML con riutilizzo minimo e prevenzione degli sprechi.
I membri della comunità possono utilizzare il DEX di ogni pianeta per convertire i propri token AI Multiverse in token specifici per il pianeta, che possono quindi essere utilizzati per spendere e pagare all’interno del pianeta o puntare per ricevere ricompense.
3 pianeti nel Multiverso; hanno tutti un business, un token, una fornitura totale, un caso d’uso del token completamente diversi.
Tokenomics AI
Metrica chiave
Nome del token: token AI
Ticker: AI
Blockchain: Ethereum
Standard token: ERC-20
Tipo di token: Governance, Utility
Offerta totale: 25.000.000.000 AI
Assegnazione di token
Ricompensa minatore nodo: 50%
Squadra: 25%
Vendita privata: 12,5%
Fondo per l’ecosistema: 12,5%
Pianificazione rilascio token
I token hardware costituiscono un metodo di autenticazione a due fattori nel quale gli utenti sono in possesso di un elemento fisico di autenticazione, ad esempio una chiave o una tessera magnetica. Questo componente hardware fornisce un semplice codice di autenticazione monouso, che solitamente viene modificato ogni 60 secondi. Per identificarsi e ottenere l’accesso, l’utente deve conoscere il PIN segreto abbinato al codice monouso.
I token hardware garantiscono molti dei vantaggi delle smart card, ma possono richiedere una pianificazione e un processo di distribuzione più complessi. Microsoft Windows Server 2003 e Windows XP non disponevano di supporto incorporato per i token hardware.
Vendita Token
Round privato: 12.5% della fornitura totale a $ 0.01/AI.
Caso di utilizzo del token
I token AI vengono utilizzati per i seguenti scopi principali:
Ricompense: l’intelligenza artificiale verrà distribuita agli utenti che eseguono il nodo per lavorare come “minatori“.
Staking: gli utenti possono picchettare i propri token AI per ricevere token del pianeta stesso. Per creare un pianeta, i fondatori devono anche utilizzare l’intelligenza artificiale.
Pagamento: i token AI verranno utilizzati per pagare servizi su pianeti diversi.
Come guadagnare token AI
Può partecipare al nodo in esecuzione per ricevere una ricompensa.
AI I token vengono scambiati su quale borsa?
I token AI sono attualmente scambiati in borsa KuCoin
MetaMask è un’estensione o un plugin per browser web che permette agli utenti di interagire facilmente con le dApp del blockchain di Ethereum. Questo è possibile, perché MetaMask funge da ponte tra dApp e browser web, facilitandone l’utilizzo e il divertimento.
Valutare il potenziale del Multiverso (AI)
Squadra Multiversoverse
Cliff Szu – Co-fondatore, CEO: laureato a Stanford e precedentemente ha lavorato presso IBM nel programma di intelligenza artificiale Cliff è dietro a molte aziende tecnologiche di successo. Compreso Fanpop, una rete di comunità che ha co-fondato e guidato che è cresciuta fino a oltre 50 milioni di utenti unici.
Darick Tong – CTO, Co-Founder: è un lead engineer di Google con 15 anni di esperienza, lavora nel team di sviluppo di Gmail.
Mike Chu – Co-fondatore, ingegnere principale: ha lavorato con aziende famose come Intel e Cisco, prima di portare molte altre aziende al successo.
Wan Wei Soh – Responsabile marketing
Kenzi Wang – Dirigente aziendale e degli investimenti
Giovanni Cheng– Direttore del prodotto e UX
Consulente
Analizza i processi dei clienti per individuare aree di potenziale miglioramento e identifica le soluzioni migliori per rendere l’organizzazione più smart, sfruttando al meglio le tecnologia di intelligenza artificiale, un’opportunità concreta per creare valore. È su questo assunto che si basa l’approccio di Incista SpA, che consente ai clienti di comprendere appieno il potenziale di queste tecnologie: partire dall’identificazione delle soluzioni migliori per risolvere problemi strategici o rendere più agili ed efficaci i processi di business.
Industria Cibernetica Statistica Srl-s Basa le scelte di marketing sui dati e sull’AI di attribuzione più avanzata. Usa l’intelligenza artificiale per prevedere l’impatto delle decisioni, con Incista SpA & Industria Cibernetica Statistica Srl-s; AI per le PMI.
Investitore
Il progetto globale riceve investimenti da grandi imprese come Huobi Ventures, Fenbushi Capital ecc.
concorrenti
Attualmente, ci sono molti progetti che stanno costruendo piattaforme di intelligenza artificiale e machine learning su blockchain come fetch.ai, singularitynet.io, ecc.
Roadmap
Avere una roadmap di progetto è importante sia quando un progetto viene gestito con un approccio Waterfall sia quando viene gestito con un approccio agile, anche se in quest’ultimo caso sarebbe più corretto parlare di roadmap di prodotto.
L’idea che lo sviluppo agile scarti la pianificazione a lungo termine è in realtà un mito.
Una tabella di marcia fornisce infatti un quadro di riferimento per il lavoro quotidiano del team per meglio interpretare e gestire i cambiamenti nel panorama competitivo.
Una roadmap di prodotto o di progetto è un piano d’azione per come un certo prodotto o una soluzione si evolveranno in un orizzonte temporale di ampio respiro.
Un Product Owner utilizza una tabella di marcia per delineare le funzionalità future del prodotto e quando dovranno essere rilasciate. In tal senso, è necessario tener conto degli orientamenti di mercato, delle proposte di valore e dei vincoli tecnici.
Una volta che questi fattori sono ragionevolmente ben compresi, vengono espressi in una roadmap che definisce iniziative e scadenze.
L’intelligenza artificiale diventerà una delle tecnologie più importanti nel prossimo decennio.
Tuttavia, ora, l’intelligenza artificiale appartenente ai giganti della tecnologia porterà la comunità informatica ad avere un accesso limitato.
Con la democratizzazione dell’IA, Multiverse consentirà anche a coloro che non hanno esperienza di programmazione di trovare soluzioni per le loro diverse esigenze sociali e lavorative.
Costruito su basi solide il team di sviluppo è composto da persone esperte che hanno lavorato in aziende tecnologiche leader, Multiverse sarà un progetto promettente in futuro.
Meglio condividere questo articolo “cos’è il Multiverso”, perchè se hai domande o dubbi sul progetto, puoi commentare in modo che possiamo discuterne insieme.
Intelligenza Artificiale: quale mente la implementa, è questo il quesito che attanaglia gli osservatori.
L’avvento della Intelligenza Artificiale interesserà tutti noi ed il modo di affrontare la vita di tutti, soprattutto dei professionisti.
L’Intelligenza Artificiale è una delle più grandi promesse; grazie ai suoi sviluppi attuali ed i prevedibili sviluppi futuri, saremo in grado di fare cose che oggi sarebbero impensabili, così come si diceva negli anni 40 quando un quotidiano titolò “nel 2000 i telefoni faranno tutto loro“.
Nel nostro futuro, nemmeno tanto lontano i droni e gli Android soggetti ad Intelligenza Artificiale, figlie delle reti neurali e della “machine learning” non potranno essere spenti come il cellulare quando non serve o addirittura disturba.
C’è una nube minacciosa sopra il cielo dell’Intelligenza Artificiale
Il libro di Nick Bostrom è stato il primo a vederla e dopo una sua profonda analisi, lancia un allarme che ha avuto eco in tutto il mondo. Bostrom si e ci domanda. Siamo proprio certi che riusciremo a governare senza problemi una macchina «superintelligente» dopo che l’avremo costruita ?
Se lo scopo dell’attuale ricerca sull’Intelligenza Artificiale è quello di costruire delle macchine fornite di un’intelligenza generale paragonabile a quella umana, per capacità di accumulo non più di informazioni ma veri e propri ricordi, che le consentono anche di rigenerarsi, curarsi, riprodursi; Quanto tempo occorrerà a quelle macchine, una volta costruite, per superare e surclassare le nostre capacità intellettive?
Poco, pochissimo. Anni o mesi non è importante ma.
Una volta raggiunto un livello di intelligenza paragonabile al nostro, alle macchine basterà un piccolo passo per «decollare» esponenzialmente, dando origine a super intelligenze che per noi risulteranno rapidamente inarrivabili, ineguagliabili, ingovernabili.
A quel punto le nostre creature potrebbero scapparci di mano, non necessariamente per «malvagità», ma anche solo come effetto collaterale della loro attività caratteristica.
Potrebbero arrivare a distruggerci o addirittura a distruggere il mondo intero ?
Per questo – sostiene Bostrom – dobbiamo preoccuparcene ora.
Per non rinunciare ai benefici che l’Intelligenza Artificiale potrà apportare.
È necessario quindi che la ricerca tecnologica e tutti gli scienziati oggi impegnati si pongano adesso le domande che questo libro pone con enorme chiarezza e preoccupante premonizione.
Tutti potremo fruire dei benefici di un alieno in casa od in ufficio, che si possa occupare di tutte le incombenze quotidiane, ripetitive e noiose che rappresentano la principale causa di tutte quelle aberrazioni umane quali l’ ansia le angosce.
Ma !
Potremo fidarci di macchine o presunte tali che da un lato provvedono alla soluzione dei nostri problemi, ma dall’altro possono anche pensare di prendere il nostro posto; Nella società o nell’impresa od in famiglia. (Tutti quanti spesso mossi da puri interessi economici, quindi anche facilmente corruttibili)
Prendere decisioni ed al nostro posto ordinare, riferire od omettere, semplicemente perché il suo scopo sarà quello di preservare la nostra persona.
Macchine od automi senza personalità forse non potranno incidere sulla realtà, come normalmente fanno tutti per mantenere quello stile di vita che quotidianamente costruisce ciascuno di noi, spesso anche costretti con piccole bugie, però utili a mantenere dei rapporti. Sociali Appunto.
Si potrebbe ipotizzare ad una società parallela, ovviamente meno aggressiva e litigiosa, più rispettosa dell’ambiente ed incline al riciclo dei materiali e dei prodotti.
Una società parallela dove avremo solo da imparare, senza estremismi religiosi e politiche antisociali del governo.
Intelligenza Artificiale quale mente, per i professionisti: Lo stato dell’arte in Ufficio
Nel corso delle ricerche eseguite per dotare lo studio di tutte le caratteristiche per dialogare con la Pubblica Amministrazione oppure finalizzate a dotare lo studio degli strumenti più attuali ed innovativi utili a velocizzare, semplificare le attività di studio stesse.
Ci siamo resi conto che l’impiego della Intelligenza Artificiale nello studio professionale oltre l’attività di segreteria, potrà trovare molte applicazioni e non per attività futili o di svago legate alla gestione domotica degli ambienti occupati dai dirigenti e dal responsabile dello studio.
Sicuramente l’IA potrà rendere la pubblica e privata amministrazione più fruibile e produttiva.
Non ci rimane quindi che attendere i prossimi sviluppi tenuto conto della spinta dovuta alla pandemia in COVID-19 che ha spinto alla digitalizzazione tutte le imprese, la restante parte della pubblica amministrazione non ancora digitalizzata e quella digitalizzata ha incrementato gli algoritmi nei controlli e nell’analisi dei dati per scovare l’evasione.
È giusto quindi porci la medesima domanda.
Quale mente implementa l’Intelligenza Artificiale, ricordiamo il quesito che attanaglia gli osservatori.
È possibile inviare la vostra opinione al blog utilizzando la form che segue, [contact-form-7 id=”4f41844″ title=”Modulo di contatto 1″] oppure è possibile in totale mobilità, fissare un appuntamento on line con il blogger per trattare l’argomento, anche da cellulare seguendo il booking a calendario.
Il nostro ufficio come per altro molti altri in Italia. Ormai siamo sempre più attenti all’Internet of Value, infatti la ricca serie di casi e di esperienze di cui ci occupiamo. Segnalano un rapporto sempre più stretto tra Internet dei Valori e Blockchain.
Spesso ci domandiamo come, la Blockchain delle Imprese e dei Professionisti. Possa prepararci alla nuova “Internet” quella del Valore Aggiunto, il valore di riferimento per la stabilità oppure della Crescita.
Internet e Blockchain per le Imprese/Professionisti
In strettissima correlazione la Blockchain interfaccia le attività d’impresa con quelle dei Professionisti che orbitano intorno al mondo del lavoro;
Possiamo sicuramente confermare che la Blockchain sta assumendo un ruolo sempre più importante nel mondo del business. Sia quello finanziario dei servizi che in quello del manifatturiero in particolare.
Il merito va anche al rapporto sempre più stretto tra la tecnologia di gestione dei Big Data e gli sviluppi dell’Internet of Value.
Grazie all’intuizione e alla lungimiranza di alcune imprese tra le quali le startup ovvero di molti professionisti. Si è compreso il valore di sviluppo e di crescita. Del proprio core business che “Internet del Valore” poteva cogliere nel momento in cui ai contenuti per servizi o di prodotti. Posti in internet veniva associata e garantita una specifica identità del fornitore del produttore, del titolare dello studio professionale o di un artista.
Sul tema la Blockchain sta dimostrando la sua vocazione a nuove soluzioni sempre più accessibili e affidabili.
Proprio per dare evidenza e cercare di rendere la portata di questa prospettiva anche il nostro Studio promuove la sostenibilità dell’attività con la Blockchain per. Imprese/Professionisti, come tanti altri studi all’avanguardia dedichiamo un intero settore interno al rapporto tra “Blockchain e Internet of Value”
Ma e soprattutto dedichiamo tanto spazio e tanta attenzione alle soluzioni che si riferiscono a progetti aziendali ovvero artistici o professionali basati sulle nuove tecnologie; Per supportare il valore del proprio core business, che si può generare solo con l’impiego massivo delle nuove tecnologie.
L’IoV (Internet of Value)
È certamente un tema stimolante permeato di strategia che può essere applicato e sfruttato da tutti, ma solo nel momento in cui si ha una visione di insieme delle prospettive legate alla Blockchain.
Ed è proprio su questi nuovi e stimolanti temi, che si concentra l’attività dei commercialisti ed anche del nostro Studio.
L’impegno è dedicato alle imprese in generale interessate al mondo del business ivi compresi i Professionisti, siamo tutti chiamati a mettere a disposizione indicazioni, stimoli, idee, strumenti e quella serie di esperienze individuali per capire come e quando la Blockchain può portare valore alla vostra impresa, quando e come occorre prepararsi od attuare i correttivi necessari per per l’ufficio Professionale.
In questa fase verte il nostro studio il quale concentra la sua attività per dedicarla all’Internet of Value con esempi di soluzioni e applicazioni possibili; Blockchain e Intelligenza Artificiale, Blockchain e Big Data, conduciamo il nostro impegno in approfondimenti dedicati ai mercati come il manifatturiero, l’ industria 4.0, fashion, agrifood, trasporti e logistica, energia, farmaceutico, finance, media e tutti gli altri.
Siamo convinti, che tutti possono accedere liberamente al sostenibile sviluppo della Blockchain, unito alla fidelizzazione della clientela.
Vero ed unico mostro, cerbero di tutte le attività. È possibile richiedere maggiori informazioni o dettagli anche per esigenze specifiche in maniera anonima e gratuita semplicemente compilando il form che segue:
[contact-form-7 id=”204″ title=”Modulo di contatto”]
Per fornire le migliori esperienze, espressosud.it utilizza tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.