Intelligenza Artificiale nel Credit Scoring
Sempre più banche sviluppano i loro algoritmi per sfruttare a pieno l’Intelligenza artificiale nel credit scoring. Ci siamo già occupati del…
La categoria “Europa” comprende una vasta gamma di argomenti relativi all’Unione Europea (UE) e al continente europeo nel suo insieme.
Ecco cosa può includere questa categoria:
Questo aspetto riguarda le leggi, i regolamenti e le direttive emanate dall’Unione Europea.
Che regolano diversi settori, come il commercio, l’ambiente, la concorrenza, i diritti dei consumatori, la libera circolazione delle persone e delle merci, e altri ambiti.
Questa sezione include informazioni sulle istituzioni dell’UE, come la Commissione Europea, il Consiglio dell’Unione Europea, il Parlamento Europeo, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la Banca Centrale Europea.
Si tratta delle istituzioni che prendono decisioni e gestiscono le politiche dell’Unione Europea.
Questo aspetto riguarda le attività e le iniziative promosse dall’Unione Europea in vari settori.
Come la politica estera, la cooperazione allo sviluppo, la sicurezza, la salute, l’istruzione, la ricerca e l’innovazione.
Questa sezione comprende le innovazioni e le tecnologie sviluppate nell’ambito dell’UE.
Come ad esempio progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, programmi spaziali, iniziative digitali, sviluppo di nuove tecnologie sostenibili e altro ancora.
Questo aspetto include le politiche e i programmi promossi dall’Unione Europea per affrontare sfide comuni.
Come la lotta al cambiamento climatico, la promozione dell’occupazione e della crescita economica, la coesione sociale, la sicurezza e la difesa dei diritti fondamentali.
Questa sezione riguarda le relazioni dell’Unione Europea con i suoi Stati membri, nonché con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali.
Ciò include accordi commerciali, trattati di cooperazione, negoziati diplomatici e altre forme di collaborazione internazionale.
In sintesi, la categoria “Europa” comprende una vasta gamma di argomenti legati all’Unione Europea e al continente europeo nel suo complesso, inclusi aspetti legali, istituzionali, politici, economici, sociali, tecnologici, innovativi e le relazioni internazionali.
Sempre più banche sviluppano i loro algoritmi per sfruttare a pieno l’Intelligenza artificiale nel credit scoring. Ci siamo già occupati del…
Giornalisti V/S Influencer Nell’era in cui viviamo, anche la materia e l’arte assumono il loro ruolo digitale. Il ruolo degli influencer…
Miniguida NFT: BigDati dell’Assicurazione La trasformazione digitale nel settore assicurativo è evidente grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale (IA). Un’indagine ISVASS del…
Il pegno mobiliare diventa non possessorio.
Una delle forme più antiche di finanziamento privato è il cosiddetto credito su pegno, tornato in auge, negli ultimi tempi, a causa delle tante difficoltà economiche vissute da molte imprese.
Le reti di conoscenze, la tv, la radio, ed i social sono il terreno fertile e l’humus che alimenta le fake news.
Preammortamento su prestito: cos’è, a cosa serve e come si calcola ?