Miniguida NFT: del Commercialista

Miniguida NFT: del Commercialista Con l'attività del commercialista inizia questa serie di approfondimenti simpaticamente battezzata "miniguida NFT" riguardo l'impiego dei Non Fungible Token in ampio ambito libero professionale.

Con l’attività del commercialista inizia questa serie di approfondimenti simpaticamente battezzata “miniguida NFT” riguardo l’impiego dei Non Fungible Token in ampio ambito libero professionale.
Saranno oggetto di approfondimento tutte le attività professionali dal commercialista al medico, dall’agronomo all’ingegnere, vedremo insieme come questi professionisti potranno utilizzare gli NFT e perchè dovrebbero cominciare a farlo.

È possibile anche segnalare la propria attività per suggerire l’approfondimento e cominciare così a creare i propri NFT e migrare la finanza in cryptomoneta.

Digitalizzazione, tocca tutti gli Italiani

Si argomenta tanto sulla digitalizzazione, ma ovviamente una volta digitalizzata un’attività il contenuto prodotto diventa un bene non fungible, il passo quindi è breve verso la sua tokenizzazione, al documento potrà essere quindi assegnato un valore ed un pagamento od un compenso, che avverrà in valuta naturalmente digitale.
I NFT (Non Fungible Token) sono token digitali unici che rappresentano un’attività lavorativa sia essa espressa da un testo oppure un video con o senza audio, un’immagine o qualsiasi altra attività od opera della professione, che possa essere rappresentata digitalmente.

Gli NFT vengono utilizzati per creare

La prova sulla originalità ovvero sulla proprietà l’autenticità dell’attività del commercialista, successivamente resa digitale. Pensiamo a quante firme digitali oggi già sono apposte dal professionista commercialista.
Gli studi professionali come quello del commercialista, possono beneficiare dell’utilizzo degli NFT in diversi modi, neanche immaginabili al momento.
Possiamo pensare ad un registro digitale, per la proprietà intellettuale dello studio, contenente i ricorsi i contratti e tutti i documenti prodotti ad och per la clientela, ivi compreso il Know How.
Gli NFT nello studio commerciale possono essere utilizzati per la registrazione dei marchi, per la tutela dei diritti d’autore e per la gestione delle licenze, per verbalizzare assemblee o sancire delibere condominiali, attestare benefici ai soci agli amministratori a tutti quelli che hanno rapporti tra privati, con le società oppure con l’impresa o con l’imprenditore.
Diciamo in questa Miniguida NFT: del Commercialista che se siamo a buon punto con la digitalizzazione, non possiamo dire la stessa cosa e siamo sicuramente agli albori dell’impiego degli NFT professionali; Ogni previsione è sicuramente un limite al larghissimo impiego degli NFT anche negli studi commerciali.

È certo che gli NFT

Gli NFT possono essere utilizzati per creare un sistema economico di incassi e pagamenti alternativo alle banche e tracciato digitalmente. Anche se questo tipo di transazioni nascono per supportare il commercio relativo alle opere soprattutto d’arte digitali, ma di fatto, hanno eliminato la necessità di intermediari finanziari e rendono le transazioni più veloci ed efficienti.

Sfuggono a qualsiasi controllo esterno

Le transazioni digitali operano e sono note soltanto al cedente ed al cessionario oggi e per sempre, ciò supportato dalla garanzia di ciascuna block chain su cui si regge l’intero sistema degli NFT.

È certo in questa Miniguida NFT: del Commercialista che gli NFT possono anche essere utilizzati per creare un mercato digitale per le attività digitali e non, quali ad esempio le dichiarazioni dei redditi, oppure la certificazione di un bilancio od un rendiconto; il che consente ai professionisti, di vendere e distribuire le loro attività in modo più efficiente, ed ai clienti di acquistare e possedere attività uniche. Con tutte le inderogabili garanzie contenute nell’ormai famoso Smart Contract.
Gli NFT possono rappresentare l’opportunità per i commercialisti di diversificare la loro attività; Offrendo servizi di consulenza in ambito NFT ai loro clienti, per esempio, aiutando le aziende a creare e utilizzare NFT per le loro attività.

Creare e gestire il conto non più corrente, ma “portafoglio”, era ora che i nostri soldi fossero depositati nel nostro privatissimo “wallet”, non da ultimo la fiscalità conseguente.

Miniguida NFT: del Commercialista- L’attività del Governo

Nonostante l’apertura verso la liberazione sulla circolazione del contante sino alla soglia dei 4.999,99 euro le politiche connesse alla limitazione all’uso del contante quali ad esempio i questionari dell’Agenzia delle Entrate, se non proprio gli accertamenti, l’atteggiamento diffidente delle banche che in larga misura operano le segnalazioni.

Altro non fanno che, spingere ad utilizzare la criptovaluta, guardacaso alla base del NFT, anche se le somme non hanno natura od origine illegale. A giudicare quanto si legge in giro questa opinione non è limitata alla presente Miniguida NFT: del Commercialista.
In generale, l’utilizzo degli NFT in ambito degli studi professionali può portare a una maggiore efficienza, trasparenza e sicurezza nelle transazioni commerciali relative alle attività digitali e non.

Sono tanti quindi i temi da affrontare ed a questo punto ciascun lettore riuscirà a trovare il modo di impiegare gli NFT nelle proprie attività.

Miniguida NFT: del Commercialista- in Conclusione

Spero che questo articolo sia stato utile a riflettere sull’impiego degli NFT. Commercialisti e non, se hanno bisogno di ulteriori informazioni per digitalizzare e tokenizzare le vostre attività, saremo felici di aiutarvi.
Non dimenticate di registrarvi al blog per non perdere tutte le schede informative sulla “miniguida NFT”.

CCII in concreto: adeguati assetti

Riforma CCII in concreto: obbligo di adeguati assetti organizzativi per tutte le aziende

Il 15 Luglio 2022 è scattata la Riforma CCII in concreto: obbligo adeguati assetti organizzativi per tutte le aziende italiane volti all’emersione precoce della crisi.

La riforma del CCII in concreto: obbligo di adeguati assetti organizzativi per tutte le aziende, nella pratica riguarda la verifica degli adeguati assetti organizzativi per tutte le aziende, il suo naturale indicatore è l’ESG obbligo che deriva dall’entrata in vigore della legge 155/2017 che, di fatto, rivoluziona il diritto fallimentare e si allinea a quelle che sono le direttive europee in materia.

Non c’è più tempo da perdere, le imprese devono necessariamente mettere mano alla verifica degli adeguati assetti organizzativi.

Le nuove disposizioni in materia impattano notevolmente sull’amministratore inadempiente che, oltre al danno, rischia molto.

L’attività svolta dalle aziende che non sono dotate di adeguato assetto organizzativo è da considerarsi illecita al pari di una attività condotta con patrimonio netto negativo esponendo direttamente gli amministratori i sindaci ed i revisori, alla responsabilità solidale e risarcitoria.

In pratica cosa comportano queste novità? Lo vediamo insieme.

Riforma CCII in concreto: obbligo di adeguati assetti organizzativi

Il D.lgs. n. 14 2019 “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”

Nel 2017 la riforma della crisi di impresa introduce procedure di allerta per favorire l’emersione dello stato di crisi in fase precoce e il monitoraggio della salute delle aziende in capo a diversi soggetti, anche per preparare le stesse imprese all’adozione della direttiva EU 1023/2019 vincolante dal 16 Luglio 2016.

La legge, però, rimane in attesa dei decreti attuativi fino a Gennaio 2019.

A partire dal 2019 viene imposto all’imprenditore collettivo di adottare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato (ai sensi dell’art.  2086 c.c.) alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale.

Simultaneamente a questo, visto il ruolo chiave dell’imprenditore e degli amministratori nel contesto di questa norma, viene introdotta anche la responsabilità solidale ed illimitata degli amministratori.

In altre parole nel momento in cui l’impresa si trova in difficoltà e non riesce a pagare un soggetto terzo, automaticamente il giudice può richiedere il pagamento con il patrimonio personale degli amministratori, nel momento in cui questi non riescono a dimostrare, attraverso un documento con valore legale, di aver provveduto al monitoraggio degli adeguati assetti.

Di fatto però, nell’impostazione della norma, non erano stati definiti i parametri necessari alla definizione degli adeguati assetti.

CCII in concreto: adeguati assetti

Segnali di allarme e allineamento alla legge

Quali sono i segnali di allarme?
Come monitorare la situazione aziendale per rilevare questi segnali?

Il perimetro di ciò che ogni imprenditore è obbligato a fare per adempiere alla legge viene definito da un’esatta elencazione dei segnali di allarme:

  • l’esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno trenta giorni pari a oltre la metà dell’ammontare complessivo mensile delle retribuzioni; 
  • l’esistenza di debiti verso fornitori scaduti da almeno novanta giorni di ammontare superiore a quello dei debiti non scaduti;
  • l’esistenza di esposizioni nei confronti delle banche e degli altri intermediari finanziari che siano scadute da più di sessanta giorni o che abbiano superato da almeno sessanta giorni il limite degli affidamenti ottenuti in qualunque forma purché rappresentino complessivamente almeno il cinque per cento del totale delle esposizioni; 
  • l’esistenza di una o più delle esposizioni debitorie nei confronti del Fisco e dell’Inps nelle soglie previste dal nuovo articolo 25-novies, comma 1, del Codice della Crisi.

Riforma CCII in concreto: obbligo di adeguati assetti organizzativi

15 Luglio 2022 – entra in vigore la riforma del CCII: adeguati assetti e composizione negoziata della crisi

Dal 15 Luglio 2022 diventa effettiva la normativa e con essa il D.L. 2022, che contribuisce a:

  1. fornire una chiara e puntuale descrizione degli adeguati assetti previsti dall’art. 2086 c.c. che ogni azienda deve adottare per essere in regola con il dettato della legge
  2. introdurre il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa

Con “adeguato assetto” si afferma che chiunque eserciti l’attività di impresa deve adottare un assetto organizzativo idoneo al fine di:

  • rilevare squilibri di natura economica, finanziaria e patrimoniale
  • monitorare l’insorgere di segnali di allarme: debito con AdE, INPS, AR, dipendenti, fornitori, bance.
  • Verificare la sostenibilità dei debiti successivi nei 12 mesi
  • Ottenere le informazioni della checklist per la composizione della crisi d’impresa

Di queste attività sarà fondamentale documentarne attraverso report con data certa.

In sostanza, nel caso in cui l’azienda si trovi con una denuncia in tribunale da parte di un portatore d’interesse oppure vi sia una sanzione di responsabilità verso gli amministratori, per provare l’avvenuto monitoraggio degli adeguati assetti e salvaguardare il proprio patrimonio personale:

  • gli amministratori dovranno provare il monitoraggio periodico degli anni precedenti
  • avere data certa sugli elaborati trimestrali tramite marca temporale sul PDF con firma digitale

Composizione negoziata: cos’è, vantaggi (rispetto al concordato fallimentare)

Per gli imprenditori che si trovano in affanno, al posto di procedure aggressive come il concordato fallimentare è possibile accedere, in modo volontario, alla composizione negoziata della crisi che non allontana l’amministratore dal proprio ruolo.

La composizione negoziata è una procedura semplificata volta a ridurre l’indebitamento per mezzo di un esperto indipendente nominato dalla camera di commercio che media tra aziende e creditori.

Attraverso la composizione negoziata:

  • L’imprenditore continua ad amministrare in maniera esclusiva
  • Ha la tutela del patrimonio di impresa/imprenditore
  • Solo su base volontaria
  • La privacy viene garantita
  • Non possono essere fatti decreti ingiuntivi
  • Durata 180gg (rapida)

I compiti degli amministratori dal 15 Luglio 2022 nell’ambito della Riforma CCII in concreto: obbligo di adeguati assetti organizzativi per tutte le aziende

Sulla base delle novità introdotte dalla nuova normativa gli amministratori devono in ogni caso:

  • creare l’adeguato assetto e fare il monitoraggio periodico di prevenzione della crisi d’impresa
  • redigere report infra annuali a data certa per difendere il patrimonio personale di soci e amministratori

Crisi d’impresa nelle mani del fisco

Crisi d’impresa nelle mani del fisco

Crisi d’impresa nelle mani del fisco

Proprio grazie alla voluntary disclosure la Crisi d’impresa potrebbe essere nelle mani del fisco. Che rappresenta un’autodenuncia da parte dei soggetti che detengono all’estero investimenti e attività di natura finanziaria, anche indirettamente o per interposta persona.

Relativamente ai quali sia stata omessa la dichiarazione. Ai fini delle imposte sui redditi e relative addizionali, delle imposte sostitutive, dell’imposta regionale sulle attività produttive e dell’imposta sul valore aggiunto. Da qui il nome voluntary disclosure, cioè collaborazione volontaria.

Come ha affermato l’Agenzia Entrate[1], la finalità perseguita dal legislatore è quella di:

“… consentire ai contribuenti di riparare alle infedeltà dichiarative passate. E porre le basi per l’avvio di un rapporto col Fisco., improntato alla reciproca fiducia. Secondo le linee guida tracciate dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Se questa è l’attività, la norma ormai abbraccia anche i versamenti d’imposta per i quali si è dichiarato l’ammontare ma non eseguito il versamento.

In tale circostanza si possono rilevare squilibri finanziari che hanno non poca attinenza con la presumibile continuazione dell’attività.

Anche il ritardo nei pagamenti quindi. Rappresenta un indicatore della crisi d’impresa. Da ciò l’Agenzia delle Entrate sta procedendo segnalando agli imprenditori morosi per somme superiori ai 5.000,00 euro, un eventuale stato di crisi.

L’Agenzia delle Entrate quindi invia ad alcuni contribuenti una serie di lettere nelle quali sono riportate delle anomalie rinvenute. Nelle loro dichiarazioni dei redditi, ovvero nelle liquidazioni periodiche IVA, riguardanti omissioni o infedeltà. Riscontrate mettendo a confronto i dati dichiarati con quelli che l’Agenzia ha a disposizione all’interno delle proprie banche dati.

In questo modo, prima che l’Agenzia notifichi un avviso di accertamento, il destinatario della comunicazione potrà regolarizzare l’errore o l’omissione attraverso il ravvedimento operoso.

Al contrario, se il contribuente non ritiene corretti i dati indicati nella sua dichiarazione. Basterà comunicarlo all’Agenzia, inviando eventuali elementi e documenti di cui l’Agenzia non è a conoscenza.

Come detto l’impresa che non ha pagato. Anche solo 5 mila euro di un qualsiasi debito erariale ad esempio l’iva del primo trimestre. Deve adeguarsi e valutare o verificare se è in crisi.

Crisi d’impresa nelle mani del fisco

Compliance

Lo prevedono i nuovi avvisi di compliance che l’Agenzia delle entrate sta recapitando agli imprenditori. Avere un debito Iva dichiarato e non versato, maggiore a 5 mila euro, infatti. Fa presumere l’esistenza di possibili sintomi di crisi d’impresa. Con la conseguente necessità che l’imprenditore debba rivolgersi alla camera di commercio per far nominare l’esperto negoziatore.

È quello che sta succedendo in questi giorni a seguito delle comunicazioni di irregolarità inviate dall’Ade. Ai titolari di partita Iva che non hanno integralmente pagato il debito risultante dalla dichiarazione periodica (lipe) presentata il 31 maggio scorso.

La segnalazione

L’invito-consiglio è conseguente alle novità introdotte dall’art. 30 sexies della legge 33/2021. In corso di recepimento e inserimento nel CCII, come previsto dal dlgs approvato dal Governo lo scorso 15 giugno (si veda espressosud.it). Disposizioni che entreranno in vigore il prossimo 15 luglio e che comporteranno altresì l’obbligo di attuare le nuove misure e assetti organizzativi previsti dall’art. 3 del CCII, con l’ulteriore obbligo di segnalazione. Da parte degli organi di controllo di invitare anch’essi gli amministratori ad attivare la Cnc o uno degli altri strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale. Previsti dall’ordinamento.

Quali le conseguenze della Crisi d’impresa nelle mani del fisco

Le nuove segnalazioni sono velocissime. Prima dell’entrata in vigore dell’art. 30 sexies legge 233/21 l’Ade impiegava dai 12 ai 18 mesi per segnalare le irregolarità nei versamenti iva. Normalmente 24 mesi per inviare l’avviso bonario ex art. 54-bis dpr 633/72 (20 rate e sanzioni al 10%).

L’avviso inviato è formulato in maniera tale da indurre a dubitare che ciò sia ancora possibile, ancorché nella comunicazione le disposizioni siano citate.

Che fare. Con l’entrata in vigore del CCII, la segnalazione all’imprenditore e all’organo di controllo comporterà la necessità. Di esaminare con attenzione là situazione economico finanziaria dell’impresa e ciò. Richiederà di attivare il test di risanamento che la Cciaa mette a disposizione su www.composizionenegoziata.camcom.it.

Al fine di ridurre le responsabilità dei controllori. Gli stessi faranno pressione per la nomina dell’esperto della crisi, con i vantaggi e gli svantaggi dell’avvio del procedimento.

Gli amministratori indolenti invece rischieranno di essere segnalati al Tribunale.

La riforma del Csm è legge: cosa cambia?

La riforma del Csm è legge: cosa cambia?

La riforma del Csm è legge: cosa cambia?

Dalla separazione delle carriere tra giudici e pm alla contestata presunzione di innocenza.

Vediamo i cambiamenti apportati dalla norma.

Dopo aver approvato le riforme del processo penale e civile, il Parlamento trasforma l’ordinamento giudiziario e il Consiglio Superiore della Magistratura.

Dalla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri a un «fascicolo per la valutazione» dei magistrati, dall’assegnazione degli incarichi al sistema del Csm in Commissioni.

E poi il divieto di parlare con i giornalisti, anche solo per smentire una notizia.

Ecco come cambia l’ordinamento giudiziario italiano.
Il futuro Consiglio Superiore della Magistratura sarà composto da 33 membri e soprattutto più quote rosa..

Tre quelli di diritto:

  • il Presidente della Repubblica;
  • il Primo Presidente di Cassazione;
  • il Procuratore Generale presso la Cassazione.

Dieci i laici eletti dal Parlamento.

Venti i togati:

  • due in rappresentanza della Cassazione;
  • cinque dalle Procure
  • tredici per la Magistratura Giudicante.

I Magistrati voteranno in sette collegi :

  • uno per la Cassazione;
  • due per la magistratura inquirente;
  • quattro per la giudicante.

In ciascun collegio si eleggeranno due componenti.

Inoltre per i giudicanti una distribuzione proporzionale di cinque seggi a livello nazionale e per i requirenti il recupero di uno, miglior terzo.

Per candidarsi non sono previste le liste; ciascun candidato presenta liberamente la propria candidatura individuale.

Devono esserci un minimo di 6 candidati.

Se non arrivano candidature spontanee o non si garantisce la parità di genere, si integra con sorteggio.

Le pagelle degli avvocati e lo stop alle nomine pacchetto
Per gli incarichi direttivi e semi direttivi, si decide in base all’ordine cronologico delle scoperture.

Sono introdotti corsi di formazione per tutti, a cura della Scuola Superiore della Magistratura, sia prima di aver accesso alla funzione che dopo.

Si rendono trasparenti le procedure di selezione, con pubblicazione sul sito Intranet del Csm di tutti i dati del procedimento e dei vari curricula, dando modo di partecipare alle scelte su direttivi e semi direttivi anche ai magistrati dell’ufficio del candidato.

Si prevede l’obbligo di audizione di non meno di tre candidati per ciascun incarico.

Nell’ambito del Csm, si dovrà individuare un contenuto minimo di criteri di valutazione, per verificare tra l’altro anche le capacità organizzative. Quanto alle valutazioni di professionalità, nei Consigli giudiziari locali ci sarà anche il voto degli avvocati, ma esclusivamente a seguito di un deliberato del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.

Stop alle porte girevoli
Per quanto riguarda le sovrapposizioni tra mandato politico e funzioni giudiziarie, si prevede innanzitutto che non sarà più possibile esercitarli nello stesso tempo, nemmeno in distretti diversi.

Per assumere l’incarico politico, il magistrato dovrà quindi collocarsi in aspettativa.

Al termine del mandato elettivo, i magistrati non potranno più tornare a svolgere una funzione giurisdizionale pubblica.

Se si sono candidati ma non sono stati eletti, per tre anni non possono tornare a lavorare nella regione dove si sono candidati né in quella dove lavoravano, né potranno avere incarichi direttivi.

Se hanno avuto incarichi apicali in organismi di governo per oltre dodici mesi (tipico il caso di capi di gabinetto), restano per un anno fuori ruolo – ma non in posizioni apicali, poi rientrano nella funzione d’origine, ma per i tre anni successivi non possono ricoprire incarichi direttivi.

Valutazione annuale dei magistrati
Sappiamo che esiste già un fascicolo personale di ogni magistrato, istituito dal 2006.

Attualmente, ad ogni valutazione di professionalità (cioè ogni 4 anni) il magistrato deve presentare al Consiglio giudiziario locale poi al Csm, provvedimenti a campione sulla propria attività svolta, e le statistiche relative alle attività proprie e comparate a quelle dell’ufficio di appartenenza.

Il fascicolo andrà ora aggiornato annualmente, seguendo l’iter dei vari provvedimenti.

Tra gli indicatori da tenere in considerazione da parte del Consiglio, gli eventuali segnali «di grave anomalia».

Limiti territoriali
Arrivano nuovi limiti territoriali per essere eletti: per le cariche elettive nazionali, regionali, province autonome di Trento e Bolzano, Parlamento Europeo, come anche per gli incarichi di assessore e sottosegretario regionale, si prevede che i magistrati non siano eleggibili nella regione in cui è compreso, in tutto o in parte, l’ufficio giudiziario in cui hanno prestato servizio nei precedenti tre anni.

Anche per le cariche di sindaco, consigliere o assessore comunale, il magistrato non potrà più candidarsi se presta servizio o ha prestato servizio nei tre anni precedenti la data di accettazione della candidatura presso sedi o uffici giudiziari con competenza ricadente in tutto o in parte nel territorio della provincia in cui è compreso il comune o nelle province limitrofe.

Il principio da tutelare sembra essere che non dev’esserci alcun sospetto di un retroscena politico nell’azione del magistrato sul territorio.

Separazione tra le funzioni
Nel settore penale, sarà possibile un solo passaggio tra la funzione requirente e quella giudicante. Attualmente sono possibili fino a quattro passaggi di funzione.

La scelta andrà fatta entro dieci anni dall’assegnazione della prima sede.

Non ci sarà alcun limite, invece, per il passaggio al settore civile e viceversa, nonché per il passaggio alla Procura Generale presso la Cassazione.

Vietato parlare con la stampa
È una delle norme della riforma più contestate dai giornalisti.

L’articolo 11 estende il rilievo disciplinare delle dichiarazioni agli organi di stampa introducendo un nuovo illecito disciplinare per quei magistrati che informano la stampa dei risultati dell’attività di indagine, anche se solo per smentire una notizia sbagliata.

Gli unici autorizzati a parlare con i giornalisti saranno i Procuratori della Repubblica, solo in conferenza stampa ed esclusivamente in casi di rilevanza pubblica.

Poco, addirittura senza carburante

Trasporto e rifornimento … consigli e normativa. Quante volte ci siamo ridotti con poco od addirittura senza, il carburante ?

Quante volte ci siamo ridotti con poco od addirittura senza il carburante

Ciò dipende in gran misura sul costo dei carburanti che ormai grazie ai governi che si susseguono è fuori controllo.

Anche l’incomodo di andare al distributore, caricare il carburate in una o più taniche. Per trasportarlo fino alla barca stando bene attenti alle perdite che lasciano ricordi indelebili in macchina.

Nel momento del rifornimento, quando il gasolio dalla tanica esce verso il foro di imbarco, il mare od il vento cominciano la loro opera distorsiva.

La quale come ben sappiamo, complica anche le attività più semplici. Il movimento della barca rende scoordinato il travaso la circostanza può manifestare il duplice dispiacere:

  • per il mare in cui si sversa ormai non si può tollerare neanche una goccia,
  • per la coperta, le cime di ormeggio, il legno della falchetta, eventualmente la tappezzeria della nostra preziosa barca.

È quindi consigliabile un po’ di cautela che assecondi i movimenti della barca, una erogazione del carburante più lenta, possono risolvere.

Ma!

Per eliminare la possibilità che il carburante impregni il teck la murata i rivestimenti oppure ristagni più del dovuto sulla coperta. Ogni volta che provvediamo al rifornimento in barca possiamo spargere acqua.

Naturalmente, prima di aprire il tappo del serbatoio tutta la zona interessata al rifornimento, sarà irrorata da abbondante acqua dolce.

In questo modo il carburante che dovesse liberarsi senza controllo “scivolerebbe” sullo strato di acqua. Riducendo al minimo il contatto con le parti della barca da proteggere.

Un utile riferimento normativo

Per il trasporto, massimo 60 litri e taniche omologate, solo brevi tragitti massimo 3 km. Salvi i casi eccezionali verificati ed a discrezione dalle forze dell’ordine di volta in volta.
È consentito trasportare carburanti in auto, ma con un limite massimo di 60 litri per poco tempo ed in taniche sigillate, idonee allo scopo.

A stabilire questi limiti non è l’articolo 168 del Codice della strada, bensì l’accordo internazionale “ADR” siglato a Ginevra il 30 settembre 1957.

L’“European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”.

Riguarda l’Accordo europeo per il trasporto internazionale su strada di merci pericolose, ratificato in Italia con la Legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni.

Proprio l’ADR stabilisce un regime di esenzione totale (ADR 1.1.3.1) per i trasporti di merci pericolose come i carburanti effettuate da privati.

Quando dette merci siano confezionate per la vendita al dettaglio o “destinate all’uso personale, domestico, ricreativo o sportivo”.

Più difficile è individuare con esattezza la multa per chi sgarra, infatti per il colpevole di trasporto eccessivo, errato o rischioso, dipende da quanto sgarra.

La materia sanzionatoria è regolamentata anche dalla Circolare del Ministero dell’interno 7 ottobre 2003 n.300/A/1/44237/108/1.

La quale chiarisce definitivamente che il trasporto di combustibili nei limiti e con le modalità sopra descritte non comporta:

.a) violazione dei commi 8 e 9 dell’art. 168 del Codice della strada 

.b) La decurtazione dei 10 punti patente previsti per i trasgressori.

Un po’ più difficile è stabilire quali siano i “contenitori portatili” adatti al trasporto. Della benzina, del gasolio, o altri infiammabili.

Considerato che le norme parlano di “taniche omologate” senza specificare il materiale e neanche indicare alcuna forma o modalità di costruzione.

Le taniche possono essere in metallo oppure in plastica. Purché abbiano l’omologazione “CE” con la data di fabbricazione ed il marchio “UN” con impresso il relativo codice di omologazione.

Non disdegnare la tanica con tappo e retina antifiamma, il blocco della chiusura e l’apposito beccuccio travasatore.

TRASPORTO E RIFORNIMENTO … CONSIGLI E NORMATIVA. QUANTE VOLTE CI SIAMO RIDOTTI CON POCO OD ADDIRITTURA SENZA IL CARBURANTE.

Ultime raccomandazioni dettate più dal buon senso che da normative specifiche.

Il riempimento della tanica non deve mai arrivare oltre 2 3 cm dall’orlo. Evitare taniche oltre i 20 o 25 lt che equivalgono a circa 20 25 chili di peso.

I quali con una barca in movimento ed il tempo in sospensione per il travaso. Impegnano la muscolatura aumentando il peso tanica dal 30 al 50%.

Il carburante non deve mai attingere l’esterno della tanica, la pistola della pompa del benzinaio può provocare crepe intorno la saldatura del tappo quindi.

Non deve deformare il collo di chiusura della tanica.

Una volta giunte sul posto del travaso le taniche vanno svuotate rapidamente per evitare lo stoccaggio di sostanze infiammabili.

Attività sottoposta a severe norme della sicurezza e di prevenzione antinfortunistica.

Vogliamo così contribuire alla soluzione di qualche dubbio che ci assale casomai nel traffico cittadino con la macchina piena di taniche che sfocia nel …

Costante ed unico pensiero; “Speriamo che non mi ferma nessuno“.

Cos’è l’ESG Rating e perchè migliorarlo

Cos'è l'ESG Rating e perchè migliorarlo

Cos’è l’ESG Rating e perchè migliorarlo

Il rating ESG anche noto come rating di sostenibilità, è un giudizio sintetico che certifica la solidità aziendale, sulle performance ambientali, sociali e di governance, di una impresa emittente un titolo o un fondo.

Il rating ESG nonostante stia interessando anche le imprese non quotate, non sostituisce il Rating tradizionale ma è complementare e il suo scopo.

Cioè quello di aumentare le informazioni disponibili sull’impresa d’interesse, e quindi migliorare le valutazioni e casomai orientare le scelte degli investitori.

Esistono vari sistemi di rating ESG istituiti da diverse agenzie, alcuni dei quali sono basati sulla performance mentre alcuni sul rischio.

Il primo fa riferimento al contributo concreto verso le cause dei cambiamenti climatici;

il secondo guarda al welfare del capitale umano;

il terzo agli elementi della governance aziendale.

I 3 fattori che caratterizzano l’ESG sono: l’Environmental, il Social e la Governance.

L’elaborazione del rating ESG è specifica attività delle agenzie specializzate in materia nella raccolta e nell’analisi di dati relativi alla sostenibilità dell’attività delle imprese. Le informazioni ambientali, sociali e di governance delle società quotate sono valutate dal mercato globale dei capitali con sistemi di rating specifici.

Un rating ESG elevato, riflette il riconoscimento da parte del mercato degli sforzi e delle prestazioni di responsabilità sociale dell’azienda.

Ciò aiuta a migliorare l’immagine del marchio.

Molte istituzioni finanziarie europee ed americane hanno preso in considerazione il rating ESG.

l’Italia stenta ma per operare all’estero già da qualche mese necessita un discreto rating ESG, nel processo di screening degli investimenti anche verso la scelta dei propri fornitori.

Appare estremamente curioso che gli americani siano sensibili al rating ESG per i fornitori, ma non anche per i clienti.

Un buon rating ESG può aiutare le aziende ad attrarre investimenti e ridurre i costi di finanziamento.

Cos’è l’ESG Rating e perchè migliorarlo

Quali sono allora i parametri utilizzati per elaborare il rating ESG.

Per quanto riguarda il primo punto (ambiente) sono la riduzione delle emissioni di CO2, l’efficienza energetica o l’efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali.

In riferimento al secondo, quello sociale e del welfare sono la qualità dell’ambiente di lavoro, le relazioni sindacali, il controllo della catena di fornitura e il rispetto dei diritti umani.

Rispetto al terzo la governance, sono tenuti in considerazione:

la presenza di consiglieri indipendenti;

le politiche di diversità nella composizione dei consigli di amministrazione;

la remunerazione del top management collegata a obiettivi raggiunti e di sostenibilità.

Rispetto a questo scenario, si considera sostenibile una impresa che:

comunica all’esterno gli impatti di sostenibilità scaturenti dalle decisioni per ogni fattore ES;

misura le decisioni di business, analizza tutti gli impatti che determinano;

crea valore condiviso con gli stakeholder in modo stabile nel tempo.

Sistemi di misurazione del rating ESG

Esistono vari sistemi di rating ESG istituiti da diverse agenzie, alcuni dei quali sono basati sulla performance mentre alcuni sul rischio.

Le agenzie di rating ESG valutano le società in base alle loro politiche, sistemi e misure ESG.

Raccolgono dati da più fonti tra cui pubblicazioni aziendali, banche dati governative, media, ONG o altri stakeholder.

Anche il questionario può essere utilizzato dalle agenzie per raccogliere ulteriori informazioni sulla impresa osservata.

Durante il processo di rating, le agenzie utilizzano un meccanismo specifico per adeguare il punteggio dell’azienda in base al settore di appartenenza.

Allo stesso tempo, anche la performance relativa dell’azienda rispetto ai suoi pari, verrà utilizzata come parametro di riferimento per ottenere una valutazione universale comparabile tra i settori.

Quando l’impresa decide di aderire al sistema di rating ESG, deve stabilire una solida struttura di governance ESG.

Garantire che ci siano politiche e sistemi di gestione ESG sufficienti ed efficaci, controlli interni.

Misure di implementazione al fine di ottenere una buona performance ESG e formare un ciclo per migliorare e ottimizzare continuamente le prestazioni ambientali e sostenibili.

D’altra parte, prima di inviare i dati ESG alle agenzie di rating, le società dovrebbero anche rivedere i dati per assicurarsi che rispondano in modo chiaro, accurato ed efficace ai criteri di rating.

Esistono anche diversi sistemi di punteggio ESG stabiliti da diverse agenzie. da cui alcuni sistemi dipendono dalle prestazioni mentre altri sistemi basato sul rischio.

Il piano di azione europeo sulla finanza sostenibile

Dopo la sottoscrizione dell’Accordo di Parigi sul clima e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

L’Unione Europea ha messo al centro delle sue priorità il tema della sostenibilità, con l’obiettivo di realizzare la transizione verso modelli di crescita attenti alle tematiche ambientali.

In questo quadro, la finanza rappresenta un canale fondamentale per indirizzare il sistema produttivo verso un modello sostenibile. A marzo 2018, la Commissione ha quindi lanciato il Piano d’Azione sulla finanza sostenibile, con l’obiettivo di incrementare gli investimenti in progetti sostenibili e di promuovere l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nella gestione dei rischi e nell’orizzonte temporale degli operatori finanziari.

All’interno dell’Action Plan sono previste dieci azioni per far intraprendere all’economia europea la strada verso la sostenibilità. Da ciò quindi la necessaria attenzione anche da parte delle piccole e medie realtà d’impresa.

  1. Introduzione di una tassonomia UE per la finanza sostenibile. Si intende un sistema condiviso di classificazione e definizione dei prodotti e servizi considerati sostenibili.
  2. Creazione di standard e certificazioni di qualità UE per i green bonds (obbligazioni verdi).
  3. Aumento degli investimenti in infrastrutture sostenibili.
  4. Modifica delle direttive MIFID II e IDD, nonché delle linee guida ESMA (sulla valutazione e adeguatezza dei prodotti finanziari) nel segno della sostenibilità.
  5. Miglioramento della trasparenza nella costruzione di benchmark (prodotti leader di riferimento per ogni categoria) di sostenibilità.
  6. Incentivo all’adozione dei criteri ESG da parte delle società di raccolta di capitale e di ricerca di mercato.
  7. Proposta di legge che includa i criteri di sostenibilità nella definizione di “dovere fiduciario”, al fine di vincolare gli investitori ad agire nel massimo interesse dei beneficiari.
  8. Possibilità di introdurre delle riduzioni dei requisiti patrimoniali minimi sugli investimenti sostenibili.
  9. Migliorare qualità e trasparenza della rendicontazione extra-finanziaria delle imprese, tenendo conto delle raccomandazioni della Task Force on climate-related Financial Disclosure del Financial Stability Board.
  10. Integrare i criteri ESG e l’approccio di lungo periodo nelle decisioni dei CdA aziendali.

Alcune delle azioni dell’action plan sono già state avviate dall’Unione Europea, da ciò l’articolo che ha cercato di porre l’attenzione su “Cos’è l’ESG Rating e perchè migliorarlo”.