Miniguida NFT: del Commercialista
Con l’attività del commercialista inizia questa serie di approfondimenti simpaticamente battezzata “miniguida NFT” riguardo l’impiego dei Non Fungible Token in ampio ambito professionale.
La categoria “#italexit” comprende una serie di argomenti relativi alla possibile uscita dell’Italia dall’Unione Europea.
Analogamente alla Brexit del Regno Unito. Questa categoria può includere:
Questo aspetto riguarda le leggi e le normative che regolerebbero il processo di uscita dell’Italia dall’Unione Europea.
Ciò potrebbe includere norme costituzionali, leggi ordinarie e trattati internazionali che definiscono le modalità e le condizioni per l’uscita.
Questa sezione include le fasi e le procedure che l’Italia dovrebbe seguire per avviare e completare l’uscita dall’Unione Europea.
Ciò potrebbe includere la notifica ufficiale dell’intenzione di uscire, i negoziati con l’UE, la definizione di un accordo di uscita e il conseguente processo legislativo.
Questo aspetto riguarda gli effetti che un’uscita dell’Italia dall’Unione Europea potrebbe avere sull’economia e sul sistema finanziario del Paese
Nonché sulle relazioni commerciali con gli altri Stati membri e con i partner commerciali internazionali.
Questa sezione include considerazioni sull’eventuale impatto sociale e politico di un’uscita dell’Italia dall’UE.
Comprese le implicazioni per la governance nazionale, i rapporti con gli altri Stati europei, il sistema politico interno e la coesione sociale.
Questo aspetto riguarda il dibattito pubblico e i movimenti politici che sostengono o si oppongono all’Italexit.
Ciò può includere partiti politici, organizzazioni della società civile, gruppi di pressione e altri attori che si pronunciano sull’argomento.
Questa sezione potrebbe anche considerare uno scenario alternativo in cui l’Italia rimane nell’Unione Europea, con considerazioni sui benefici e sui rischi di tale scelta.
In sintesi, la categoria “Italexit” comprende una serie di argomenti legati alla possibile uscita dell’Italia dall’Unione Europea, includendo aspetti legali, procedimentali, economici, sociali, politici e il dibattito pubblico in merito alla questione.
#italexit
Con l’attività del commercialista inizia questa serie di approfondimenti simpaticamente battezzata “miniguida NFT” riguardo l’impiego dei Non Fungible Token in ampio ambito professionale.
Riforma CCII in concreto: obbligo di adeguati assetti organizzativi per tutte le aziende.
Crisi d’impresa nelle mani del fisco Proprio grazie alla voluntary disclosure la Crisi d’impresa potrebbe essere nelle mani del fisco. Che rappresenta un’autodenuncia da parte dei soggetti che detengono all’estero investimenti e attività di natura finanziaria, anche indirettamente o per interposta persona….
Dalla separazione delle carriere tra giudici e pm alla contestata presunzione di innocenza.
Vediamo i cambiamenti apportati dalla norma.
Trasporto e rifornimento … consigli e normativa. Quante volte ci siamo ridotti con poco od addirittura senza, il carburante ?
Cos’è l’ESG Rating e perchè migliorarlo. Il rating ESG anche noto come rating di sostenibilità è un giudizio sintetico che certifica la solidità aziendale dal punto di vista delle performance ambientali, sociali e di governance, di una impresa emittente un titolo o un fondo.