Compro un motoscafo; Rischio l’accertamento fiscale?
possesso di una barca non fa scattare il redditometro: purché inferiore a 10 metri. È quanto chiarito dalla Cassazione con la sentenza n. 23794/16 del 23.11.2016.
La libera professione è un settore fondamentale dell’economia che coinvolge individui altamente qualificati e specializzati, noti come professionisti autonomi, che offrono servizi basati sulla loro competenza e esperienza.
Questi professionisti esercitano la propria attività in modo indipendente, senza essere dipendenti da un datore di lavoro o da un’organizzazione.
Tra le professioni più comuni interessate vi sono avvocati, medici, architetti, ingegneri, commercialisti, consulenti finanziari, psicologi, e molti altri. Questi professionisti offrono servizi che vanno dalla consulenza legale e fiscale alla cura della salute, dalla progettazione architettonica e ingegneristica alla consulenza aziendale e finanziaria, fornendo un’ampia gamma di competenze specializzate alle persone e alle imprese.
La libera professione offre numerosi vantaggi sia per i professionisti che per i loro clienti. Per i professionisti, essa consente un alto grado di autonomia e flessibilità nel gestire il proprio lavoro e la propria carriera, nonché la possibilità di esprimere la propria creatività e innovazione nel proprio campo di competenza. Per i clienti, la libera professione offre accesso a servizi altamente specializzati e personalizzati, forniti da professionisti esperti e affidabili.
Tuttavia, la libera professione può anche presentare sfide e complessità, come la gestione della clientela e delle pratiche commerciali, la concorrenza sul mercato, la responsabilità professionale e l’aggiornamento continuo delle competenze e delle conoscenze professionali.
In conclusione, la libera professione svolge un ruolo cruciale nell’economia contemporanea, offrendo servizi specializzati e di alta qualità che contribuiscono al benessere individuale e collettivo. Con la loro dedizione, competenza e integrità, i professionisti autonomi continuano a essere una risorsa indispensabile per la società e l’economia.
possesso di una barca non fa scattare il redditometro: purché inferiore a 10 metri. È quanto chiarito dalla Cassazione con la sentenza n. 23794/16 del 23.11.2016.
Il metaverse è il concetto di un universo 3D persistente, online, che combina vari spazi virtuali differenti. Puoi vederlo come una futura evoluzione di Internet. Questo ambiente permetterà agli utenti di lavorare, incontrarsi, giocare e socializzare in questi spazi 3D.
La leader di Fratelli d’Italia elenca i nomi della sua squadra di governo.
L’Agenzia delle entrate ha chiarito se le imprese che operano nel noleggio di navi barche, ecc, debbano essere escluse dal Bonus sud anche per il settore nautico. Già dalla fine dell’anno 2019 il legislatore fiscale si è occupato della nauti…
Nell’evoluzione del sistema informativo tributario e delle tecniche di contrasto all’evasione fiscale, l’efficace utilizzo delle banche dati assume un ruolo sempre più determinante. Il processo evolutivo si dirige ormai veloce verso il ricorso alla cosiddetta “intelligenza artificiale” per combattere l’evasione fiscale.
Crisi d’impresa nelle mani del fisco Proprio grazie alla voluntary disclosure la Crisi d’impresa potrebbe essere nelle mani del fisco. Che rappresenta un’autodenuncia da parte dei soggetti che detengono all’estero investimenti e attività di natura finanziaria, anche indirettamente o per interposta persona….