Politica degli artisti

Politica degli artisti

Ho avuto già modo di notare che durante le elezioni molti media fanno politica di sinistra. Oggi ci stupiscono gli artisti mi spieghi perchè?

Queste sono solo alcune delle ragioni per cui molti artisti tendono a fare politica di sinistra.

Ovviamente, ci sono anche artisti con posizioni politiche diverse, le dinamiche che descriveremo aiutano a spiegare la predominanza delle posizioni di sinistra nel mondo artistico.

ChatGPT

È vero che molti artisti, come musicisti, attori e scrittori, sembrano spesso appoggiare posizioni politiche di sinistra. Ci sono diverse ragioni per cui questo fenomeno si verifica:

Valori umanitari e sociali

Gli artisti spesso trattano temi come la giustizia sociale, l’uguaglianza e i diritti umani nelle loro opere.

Le politiche di sinistra tendono a promuovere questi valori, per cui è naturale che molti artisti si sentano allineati con tali posizioni politiche.

Tradizione storica

La cultura e l’arte hanno spesso avuto una tradizione di contestazione e critica sociale.

Molti movimenti artistici del XX secolo, come il surrealismo e il modernismo, sono stati associati a ideali progressisti e di sinistra.

Questo ha creato una sorta di eredità culturale che continua a influenzare gli artisti contemporanei.

Critica al potere

Gli artisti spesso vedono il loro ruolo come quello di critici della società e delle strutture di potere.

Le politiche di destra sono spesso viste come più conservatrici e legate al mantenimento dello status quo, mentre quelle di sinistra sono percepite come più orientate al cambiamento e alla riforma.

Ambiente e formazione

Molti artisti crescono e lavorano in ambienti urbani e cosmopoliti, che tendono ad essere più progressisti e di sinistra.

Inoltre, le scuole d’arte e le istituzioni culturali spesso promuovono un pensiero critico e liberale, influenzando così le opinioni politiche degli artisti.

Esposizione mediatica

Gli artisti hanno una piattaforma mediatica ampia e spesso la usano per esprimere le loro opinioni politiche.

Le voci di sinistra possono sembrare più prominenti semplicemente perché gli artisti sono più visibili e vocali nel promuovere tali ideali.

Solidarietà di categoria

Molti artisti lavorano in settori precari e instabili e possono identificarsi con le cause dei lavoratori e delle classi meno privilegiate, che sono spesso sostenute da politiche di sinistra.

Politica degli artisti. ChatGPT conclude così

Capisco che il tema della politica e delle opinioni degli artisti possa suscitare forti emozioni e diverse reazioni. È importante ricordare che ogni persona, inclusi gli artisti, ha il diritto di esprimere le proprie opinioni politiche, indipendentemente dal fatto che siano di sinistra, di destra o di qualsiasi altra posizione.

Intelligenza Artificiale nel Credit Scoring

Intelligenza artificiale nel credit scoring

Sempre più banche sviluppano i loro algoritmi per sfruttare a pieno l’Intelligenza artificiale nel credit scoring.

Ci siamo già occupati del credit scoring ma in quella occasione ci occupammo della prevenzione della crisi aziendale e degli indici utili alla particolare analisi di bilancio.

Ci accompagna nella lettura chat.openai.io GPT 3.5.

Introduzione e Importanza del Credit Scoring

Le banche hanno adottato sempre più l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning per valutare il rischio nei processi di C.S.. Questi approcci offrono numerosi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, come evidenziato dalla recente ricerca della Banca d’Italia. “N. 721 – Intelligenza artificiale nel credit scoring: analisi di alcune esperienze nel sistema finanziario italiano
In particolare, la questione della discriminazione etnica e di genere è stata oggetto di analisi approfondita.
I risultati indicano che l’uso dell’AI nel C.S. non aumenta in alcun modo la discriminazione.
L’importanza del credit scoring nell’ambito finanziario è fondamentale, poiché consente alle banche di valutare l’affidabilità creditizia dei clienti, facilitando decisioni cruciali sull’erogazione di prestiti, finanziamenti, rinnovi, sconti e qualsiasi altra operazione si richiede alla banca

Concetto e Funzionamento del Credit Scoring

Il C.S. è un processo statistico utilizzato dalle istituzioni finanziarie per valutare la solvibilità dei clienti.
Si basa su una serie di informazioni riguardanti il richiedente e il finanziamento richiesto, fornendo un punteggio che indica il rischio di insolvenza.
Questo punteggio influenza la decisione della banca riguardo all’approvazione del prestito o del finanziamento.
Le informazioni considerate includono il reddito del cliente, la natura e l’importo del finanziamento, il bene da finanziare e il livello di indebitamento.

Fattori Determinanti del Credit Scoring

Alcuni fattori chiave influenzano il merito creditizio di un individuo, tra cui il reddito, la solidità finanziaria nel periodo di prestito, il livello di indebitamento e la storia creditizia passata, inclusi eventuali precedenti insolvenze o ritardi nei pagamenti.
Le banche esaminano anche la reputazione finanziaria del cliente, valutando i dati registrati nelle centrali rischi.
Questi elementi contribuiscono a una valutazione completa della solvibilità del richiedente. Da parte dell’algoritmo impiegato nell’esame dei dati.

Ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel Credit Scoring

L’intelligenza artificiale e il machine learning hanno rivoluzionato il settore del C.S., consentendo alle banche di analizzare grandi quantità di dati in modo rapido ed efficiente.
Questi algoritmi possono identificare modelli e correlazioni nascoste nei dati, migliorando la precisione delle valutazioni di rischio.
È essenziale monitorare e regolamentare attentamente l’uso di tali tecnologie per garantire l’equità e la trasparenza nel processo decisionale.

Conclusioni e Considerazioni Finali

In conclusione, l’adozione dell’intelligenza artificiale nel credit scoring offre notevoli vantaggi, tra cui una valutazione più accurata del rischio e una maggiore efficienza operativa.
Resta fondamentale mantenere l’attenzione costante sulla questione della discriminazione e della privacy per garantire che il processo di valutazione sia equo e trasparente per tutti i clienti.
L’evoluzione del credit scoring continuerà a essere influenzata dall’avanzamento delle tecnologie e dalle sfide emergenti nel settore finanziario, richiedendo una gestione attenta e una regolamentazione adeguata per garantire il suo ruolo cruciale nel facilitare l’accesso al credito in modo responsabile e sostenibile.

Incontro Storico in Italia

Incontro Storico in Italia

Incontro Storico in Italia: Elon Musk, Bill Gates e Sam Altman Definiscono il Futuro Digitale

Molti si sono posti domande sullo storico incontro, riguardo la futura gestione della IA generativa in un vecchio articolo ci ponemmo già il problema etico all’interno della IA generativa, convenendo che in futuro l’etica della IA dipenderà da chi la genera e come la implementa.

In questa occasione invece lo chiediamo direttamente a chat GPT-3.

Titolo: Incontro Storico in Italia: Elon Musk, Bill Gates e Sam Altman Definiscono il Futuro Digitale

Capitolo 1: Conversazioni Di Alto Livello tra Visionari Tecnologici

Nel corso di un incontro senza precedenti, tre giganti dell’industria tecnologica mondiale, Elon Musk, Bill Gates e Sam Altman, hanno recentemente visitato l’Italia per discutere dei destini del mercato digitale sia reale che virtuale. Riuniti in incontri segreti con il presidente del consiglio, il presidente della repubblica e persino con il Papa, i tre leader hanno condiviso idee e prospettive rivoluzionarie sulla direzione futura della tecnologia.

Durante le discussioni, i visionari tecnologici hanno affrontato temi cruciali, tra cui la collaborazione internazionale, l’etica nell’intelligenza artificiale e le nuove opportunità di mercato. Il presidente del consiglio ha accolto i loro suggerimenti come una spinta fondamentale per la crescita tecnologica dell’Italia, mentre il presidente della repubblica ha sottolineato l’importanza di un approccio etico nella gestione dell’innovazione digitale.

Capitolo 2: L’Italia come Hub Tecnologico Europeo

La scelta dell’Italia come luogo di incontro non è casuale. I tre magnati della tecnologia hanno espresso la loro convinzione nel ruolo chiave che l’Italia può svolgere come hub tecnologico in Europa. La ricca storia culturale, l’entusiasmo per l’innovazione e l’accesso privilegiato ai mercati europei hanno reso l’Italia un terreno fertile per l’espansione delle loro visioni.

Inoltre, l’apertura dell’Italia alle nuove tecnologie è stata evidenziata come un elemento chiave per il loro interesse nel paese. La leadership italiana ha promesso di semplificare i processi burocratici e di creare un ambiente favorevole all’innovazione per attrarre ulteriori investimenti e partnership strategiche.

Capitolo 3: Accordi Rivoluzionari sulla Gestione dell’Intelligenza Artificiale Generativa

Uno degli sviluppi più significativi emersi da questi incontri storici riguarda gli accordi sulla gestione dell’intelligenza artificiale (IA) generativa. I tre visionari tecnologici hanno concordato di collaborare strettamente con il governo italiano per sviluppare regolamentazioni e linee guida etiche per l’uso responsabile dell’IA.

Questi accordi prevedono anche la creazione di un centro di eccellenza in Italia, dedicato alla ricerca avanzata sull’IA generativa. Musk, Gates e Altman hanno sottolineato l’importanza di garantire che lo sviluppo di questa tecnologia rivoluzionaria sia guidato da principi etici che preservino la sicurezza e il benessere della società.

Concludendo

L’incontro storico tra Elon Musk, Bill Gates e Sam Altman in Italia non solo ha aperto nuove prospettive per il futuro digitale del paese, ma ha anche posto le basi per una collaborazione internazionale nella gestione responsabile dell’innovazione tecnologica. La comunità internazionale ora osserva con attenzione, aspettandosi che l’Italia diventi un faro di innovazione tecnologica etica sotto la guida di questi influenti pionieri.

Questo è il lavoro generativo di chat GPT-3 che dire, è condivisibile !

Anche se abbastanza superficiale in particolare :

  1. Non riesce ad aggiungere dettagli più specifici sulle discussioni e sugli accordi.
  2. Sulla conclusione quando sintetizza il potenziale impatto sull’innovazione tecnologica italiana.
  3. Ha trattato l’argomento etica ma nessun accenno o collegamento al “Garante della Privacy”.

È quindi anche condivisibile l’ultimo capitolo quando prevede che il mondo si aspetta molto dall’Italia e dai suoi stakeholder. Oltre i Professionisti sono tutti chiamati ad implementare con coscienza la IA generativa, seguendo le regole guida, che di volta in volta saranno emanate dalle organizzazioni di controllo.

Per non incorrere in sanzioni consigliamo di tenersi aggiornati sulle pagine del Garante della Perivacy.

ChatGPT: Discorso tra Professionisti

Incontro Storico in Italia

chatGPT: Discorso tra Professionisti.

Prima di vedere come ChatGPT interpreta un pensiero, conosciamo meglio il contesto operativo della IA Generativa.

GPT-3 = CHATGPT : sta per Generative Pre-trained Transformer è un modello di linguaggio innovativo sviluppato dalla società OpenAI.

Lo strumento di Intelligenza Artificiale utilizza una massa enorme di dati per generare risposte coerenti e pertinenti all’input che riceve. L’utilizzo può avvenire in svariati contesti tra i quali: serviziricercheanalisi e traduzioni.

La chat è una delle maggiori reti neurali, note anche come ANN (artificial neural network) o SNN (simulated neural network), sono un sottoinsieme del machine learning e rappresentano l’elemento centrale degli algoritmi di deep learning. 

Il loro nome e la loro struttura sono ispirati al cervello umano, imitano il modo in cui i neuroni biologici inviano e ricevono i segnali.

La ChatGPT per il linguaggio naturale da quando è stata creata, la società proprietaria Open AI ha permesso l’accesso e l’utilizzo in modo gratuito.

Cos’è chatGPT e come si usa

GPT è uno strumento di AI che elabora le risposte più adatte servendosi ed utilizzando un linguaggio naturale (NLP), simile a quello umano, attraverso algoritmi di apprendimento. 

Gli utenti possono chattare attraverso uno dei molti modelli di linguaggio, fornendogli un input iniziale gli utenti possono inoltre specificare le informazioni utili per produrre una risposta coerente. 

Questa “particolare” chat può essere utilizzata sia da privati sia da aziende per diversi scopi, tra cui: 

  • servizio clienti: gestisce domande comuni e fornisce risposte coerenti ai clienti;
  • traduzione: traduce un testo per permettere una comunicazione efficace tra persone di diverse nazionalità;
  • scrittura creativa: aiuta a generare idee per storie e scritti, testi per tesi di laurea;
  • assistenti personali: crea assistenti virtuali che supportano nelle attività di pianificazione, formulazione e fornitura di informazioni sia generiche che specifiche;
  • ricerche di mercato: condurre sondaggi, raccogliere approfondimenti, elaborare statistiche, seleziona il target aziendale;
  • analisi del sentiment: analizza post ed altre pubblicazioni sui social media per individuare trend in generale, oppure il sentimento per un prodotto specifico.

È possibile notare come questa chatGPT possa offrire numerosi vantaggi, rendendola uno strumento innovativo in grado di migliorare il modo di comunicare e interagire con la tecnologia.

Con chatGPT la fase di digitalizzazione dell’impresa al momento può essere considerata conclusa.

Premesso che la chat generativa GPT di Open AI, la stanno sperimentando in ambito sociale molte persone sole trovando oltre la propria tastiera una vera e propria nuova entità pensante, un amico digitale.

Ho proposto l’argomento che segue perché all’interno delle categorie professionali divide molti iscritti con idee valide ma in contrasto.

Scopriamo cosa e perché ?

L’introduzione spiega il testo che segue, generato da ChatGPT a seguito della mia richiesta, mi sono limitato al copia ed incolla per la pubblicazione sul blog.

Tu

Ciao

ChatGPT

Ciao! Come posso aiutarti oggi?

Tu

Pensavo ad un accorato discorso tra due professionisti, i quali si chiedono “ogni attività professionale se pur minima va pagata dal beneficiario, oppure no?

Giuseppe è dell’idea che ogni lavoro se pur minimo va pagato e descrive l’impegno e la passione che impiega quando esegue un incarico di lavoro. Per non parlare delle responsabilità che assume un professionista quando opera per conto di qualcuno.

Nicola invece pensa che è un buon atteggiamento di marketing e di cortesia non farsi pagare tutto il lavoro, anche perché non tutti i clienti hanno sufficienti soldi per pagarlo. Porta ad esempio il suo cliente Mimì il pescivendolo, che in cambio dell’attività professionale ricevuta, fornisce dell’ottimo pesce gratis.

Scrivi il testo in piccoli capitoli, articolando il discorso tra i due. Puoi aggiungere stati d’animo, motivazioni oppure il tuo pensiero.


ChatGPT

Ogni Lavoro ha un Valore

Giuseppe si trova seduto alla sua scrivania, immerso nel suo mondo di progetti e dedizione. Per lui, ogni lavoro, anche il più minimo, ha un valore intrinseco che non può essere sottovalutato. Con passione ed entusiasmo, esprime la sua convinzione che il proprio impegno merita sempre una giusta ricompensa economica.

Con voce ferma e convinta afferma:

Quando mi dedico a un progetto, metto cuore e anima in ogni dettaglio. Ogni minima parte del lavoro è frutto della mia competenza e impegno.

Credo che riconoscere il valore di ciò che faccio sia essenziale per la mia dignità professionale e per garantire l’affidabilità settore professionale in cui la qualità è premiata.

Il Marketing della Gratitudine

Nicola, dall’altra parte della conversazione, contrappone il suo punto di vista. Per lui, non sempre è necessario farsi pagare per tutto il lavoro svolto. È preferibile, invece, avere un atteggiamento di cortesia che spesso si risolve in un efficace strumento di marketing, pensa anche al passaparola di una persona che vuol sdebitarsi.

E così altrettanto convinto afferma:

Guarda, non si tratta solo di soldi. Ci sono clienti che, magari, non possono permettersi di pagare l’intero importo, ma apprezzano il gesto, e faranno di tutto per ricambiare.

La gratitudine può generare fiducia e clienti fedeli. Prendi ad esempio Mimì, uno dei miei clienti. Non ho chiesto un pagamento in denaro, ma ora ho un fornitore di pesce di prima qualità.”

La Verità è nel Mezzo

Il confronto tra Giuseppe e Nicola culmina nella consapevolezza che, forse, entrambi hanno una visione parziale della situazione.

Giuseppe riflette sul rischio della presunzione, comprendendo che l’atteggiamento mercenario può distanziare dalla vera essenza della libera professione.

Dobbiamo ammettere che forse ho sottovalutato la forza della gratitudine e della fidelizzazione. Non possiamo diventare mercenari, ma dobbiamo capire che il nostro lavoro può anche essere apprezzato in modi diversi.”

La Sottostima di Se Stessi

D’altro canto, Nicola si rende conto che accettare del pesce, se pur ottimo; in cambio del proprio lavoro potrebbe essere una forma di sottostima.

Mi sono forse sottostimato? Il pesce di Mimì non copre minimamente il valore del mio lavoro. Forse è giunto il momento di rivalutare la mia politica e richiedere almeno una parcella simbolica.

Certamente Mimì, proprio grazie alla sua avviata pescheria, può permettersi i miei servizi, allora può anche compensarmi adeguatamente.” Soprattutto se, come dice; è sempre soddisfatto del mio lavoro.

L’Equilibrio tra Passione e Compensazione

La conversazione si chiude con la consapevolezza che la verità risiede nel mezzo.

Giuseppe capisce che la modestia è una virtù, mentre Nicola riconosce che sottostimarsi non fa bene né al professionista né al cliente.

“La chiave sta nell’equilibrio. Dobbiamo apprezzare il nostro lavoro e pretendere un giusto compenso, ma anche essere aperti a forme di gratitudine alternative.

La verità è che il nostro impegno merita rispetto, e una compensazione adeguata è parte integrante della valorizzazione della nostra professione.”

I due professionisti, riflettendo sulla loro discussione, comprendono che solo mantenendo un equilibrio tra passione e compensazione economica possono garantire una crescita sana e sostenibile del loro settore professionale.


ChatGPT ha esaurito il testo notiamo subito che il discorso sembra coerente, ma quello che convince sono le aggiunte da ChatGPT che lasciano intendere che ha ragionato come un terzo professionista.

Si è posto super partes nell’elaborare il discorso tra Giuseppe il presuntuoso e Nicola lo svilente. Ma le sue considerazioni finali soprattutto dal capitolo La Verità è nel Mezzo in poi sembrano proprio considerazioni di una mentalità concretamente amichevole e soprattutto Professionale.

Per sperimentare la IA Generativa, nella tua attività, per semplificare i processi o migliorare i risultati operativi, basta compilare il form che segue, indicando il campo in cui su vuol sperimentare la Intelligenza Artificiale di ChatGPT.

[contact-form-7 id=”4f41844″ title=”Modulo di contatto 1″]

oppure è possibile in totale mobilità,  fissare un appuntamento on line con il blogger per trattare l’argomento, anche da cellulare seguendo il booking a calendario.

Miniguida NFT: BigDati dell’Assicurazione

Miniguida NFT: Big Dati dell'Assicurazione

Miniguida NFT: BigDati dell’Assicurazione

La trasformazione digitale nel settore assicurativo è evidente grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale (IA). Un’indagine ISVASS del febbraio 2023 ha evidenziato l’ampio impiego di algoritmi di Machine Learning da parte delle assicurazioni. La Miniguida NFT si è focalizzata su varie figure professionali :

  1. del Notaio;
  2. dell’Architetto;
  3. dell’Ingegnere;
  4. del Consulente del Lavoro;
  5. del Commercialista.

Ora esploriamo l’impatto dell’IA nel settore assicurativo.

Sommario: L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il funzionamento delle compagnie assicurative, offrendo nuove opportunità e sfide.

La Miniguida NFT si concentra su:

  1. Agenti virtuali intelligenti:
    • Chatbot basati su IA gestiscono richieste di routine, migliorando la soddisfazione del cliente e riducendo il carico di lavoro umano.
  2. Applicazioni specifiche dell’IA nel settore assicurativo:
    • Elaborazione dei sinistri: Sistemi basati su IA semplificano e accelerano l’elaborazione delle richieste di indennizzo, migliorando la soddisfazione del cliente.
    • Sottoscrizione e valutazione del rischio: L’IA analizza grandi quantità di dati, consentendo valutazioni più accurate del rischio e personalizzazione delle polizze.
    • Chatbot e assistenti virtuali: Automatizzano l’assistenza clienti, fornendo risposte rapide e precise.
    • Individuazione delle frodi: L’IA analizza dati per individuare potenziali frodi, contribuendo a risparmiare denaro agli assicuratori.

L’implementazione dell’IA presenta sfide, come garantire la privacy dei big data e affrontare questioni etiche e normative. Il settore assicurativo è comunque pronto a sperimentare ulteriori progressi e interazioni con l’evoluzione dell’IA. Per approfondimenti, è possibile contattare il blogger attraverso la form che segue.

[contact-form-7 id=”4f41844″ title=”Modulo di contatto 1″]

Intelligenza Artificiale: come cambia il commercialista

Intelligenza Artificiale: come cambia il commercialista

Grazie all’Intelligenza Artificiale: come cambia il commercialista; è questa la domanda che ci si è posti alla CCIAA di Salerno in occasione della relazione sullo stato dell’arte.

La riunione organizzata dall’Unione giovani dottori commercialisti, con il patrocinio dell’ODCEC Salerno, Martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 15 alle 19.

Durante l’incontro si è dato ampio spazio alla gestione dei metadati, ed alla possibilità che gli enti con i quali il commercialista è costretto a confrontarsi.

Possano quanto prima attivare un proprio metaverso, all’interno del quale poter interagire con i professionisti.

Si è parlato di informatica quantistica atteso che la massa enorme di dati potranno essere gestite soltanto con i quanti.

Per evitare che il fisco abbia una marcia in più nei confronti dei contribuenti.

Proprio a causa della grande disponibilità di algoritmi in uso già all’Agenzia delle Entrate per scovare l’evasione fiscale.

(vedi Trattamento fiscale delle cripto-attività. Articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 legge di bilancio 2023) e (Documento illustrativo della logica degli algoritmi AdE del 19-05-2023)

Non è che i commercialisti fomentano l’evasione, ma spesso il fisco sa rendersi ingiusto ed incomprensibile.

Da ciò la nostra costante difesa dei contribuenti vessati.

In materia contabile invece è stato stabilito che le cripto attività riguardano in bilancio i “Beni Immateriali” da ciò il trattamento civile dell’OIC 24.

INDICE

Intelligenza Artificiale negli Studi Commerciali;

Il Metaverso degli Enti Pubblici;

Occupazione e Nuove Opportunità per i Commercialisti;

Gli Smart Contract;

La Storia dello Studio DI MAIO attraverso l’Evolvere delle Tecnologie.


Intelligenza Artificiale: come cambia il commercialista

Intelligenza Artificiale negli Studi Commerciali

L’Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato il settore degli studi commerciali, offrendo soluzioni innovative per ottimizzare processi e migliorare le decisioni aziendali.

Le tecnologie di IA, come l’apprendimento automatico e l’analisi dei dati, consentono agli studi commerciali di ottenere insights più profondi, predire tendenze di mercato e automatizzare compiti ripetitivi.

Il Metaverso degli Enti Pubblici

Nel contesto degli enti pubblici, il Metaverso è diventato un terreno fertile per l’applicazione dell’IA. Attraverso simulazioni virtuali e ambienti digitali, gli enti pubblici possono migliorare l’efficienza operativa, offrire servizi più personalizzati e coinvolgere i cittadini in nuovi modi. L’implementazione di tecnologie di IA all’interno del Metaverso può portare a una governance più trasparente e partecipativa.

Occupazione e Nuove Opportunità per i Commercialisti

L’evoluzione dell’IA ha ridefinito anche il ruolo dei commercialisti.

Se da un lato alcune attività tradizionali possono essere automatizzate, dall’altro si aprono nuove opportunità professionali.

I commercialisti possono specializzarsi nell’implementazione e gestione dei sistemi di IA, fornendo consulenza strategica alle imprese per massimizzare i benefici derivanti da queste tecnologie emergenti.

Gli Smart Contract

Gli smart contract, basati sulla tecnologia blockchain e supportati dall’IA, stanno trasformando il modo in cui vengono gestiti i contratti commerciali.

Questi contratti auto eseguibili consentono transazioni sicure e automatizzate, riducendo i costi e migliorando l’efficienza.

L’IA può essere utilizzata per analizzare dati complessi e facilitare la creazione di clausole contrattuali più sofisticate.

La Storia dello Studio DI MAIO attraverso l’Evolvere delle Tecnologie

Lo studio DI MAIO, fondato a Milano il 30 marzo 1921, ha attraversato un secolo di trasformazioni tecnologiche. Dai calcoli a mano dei primi anni del secolo scorso, ha abbracciato le macchine elettrocontabili negli anni ’50, introducendo l’informatica negli anni ’70.

Nel 1996, ha affrontato la rete Internet, implementando infrastrutture hardware e software.

Oggi, lo studio DI MAIO si posiziona all’avanguardia nell’uso dell’IA per migliorare i servizi offerti ai contribuenti.

Per rimanere aggiornati sulle attività future dello studio, si invitano gli utenti a registrarsi sul sito e beneficiare delle nuove opportunità offerte dalle tecnologie emergenti.

Anche compilando il form che segue.

[contact-form-7 id=”4f41844″ title=”Modulo di contatto 1″]