P.za Vittorio Emanuele III, 2 - 84013 Cava dè Tirreni (sa)

Gli effetti dell’ubriachezza abituale sul diritto penale e le ricadute applicative sul delitto di maltrattamenti in famiglia


0

Pubblicato il: 28/03/2023

Con la pronuncia n. 3383 del 22/12/2022, la Cassazione fa una ampia ricostruzione della disciplina dell’ubriachezza contenuta nel codice Rocco, da cui è opportuno principiare per meglio comprendere la ratio del decisum. Segnatamente, l’art. 94 del c.p. individua gli elementi costitutivi dell’ubriachezza abituale nella dedizione all'uso di bevande alcoliche e nel frequente stato di ubriachezza. Notoriamente, la combinazione di tali elementi provoca un effetto di disinibizione nella psiche del reo pregiudicando in modo concreto la propria c.d. capacità di intendere e volere ex art. 85 del c.p.. Come è agevolmente dato desumere da una semplice lettura delle norme, il codice Rocco si caratterizza per aver fornito una risposta molto severa al fenomeno dell’ubriachezza (e, per connessione, a quello dell’uso degli stupefacenti). Ai sensi del Titolo IV, Libro I del c.p., attraverso una fictio normativa, il legislatore prevede infatti che l'ubriachezza abituale di regola non influisce sul giudizio l'imputabilità dell'agente a meno che non sia derivata da caso fortuito o forza maggiore, ex art. 92 del c.p..

Per l’effetto, consegue che la colpevolezza così come normativamente intesa di una persona in stato di ubriachezza deve essere valutata secondo i normali crismi d'individuazione dell'elemento psicologico del reato. Infatti, secondo la disciplina contenuta ex art. 91 del c.p. e ss, non vi è alcuna deroga rispetto alla regola generale di cui all'art. 42 c.p., che esige l'esistenza del dolo o della colpa al momento della commissione del fatto e non in un lasso temporale anteriore. Come sottolinea oculata dottrina, che spesso non ha mancato di tacciare la disciplina dell’ubriachezza abituale di incostituzionalità per violazione del principio di personalità della responsabilità penale, la disciplina dell’ubriachezza abituale appare codicisticamente meritevole ex lege di un aggravio sanzionatorio proprio perché rende più gravi e devastanti gli effetti delle condotte dell'autore sia con riguardo alla persona offesa, che teme l'imprevedibilità e lo sviluppo dei comportamenti delittuosi; sia con riferimento alla loro intensificazione e incombenza.

Ciò posto, la pronuncia in commento si caratterizza per la semplice operazione ermeneutica applicativa delle coordinate generali summenzionate al reato ex art. 572 del c.p.. Nel caso di specie, infatti, l’imputato si rendeva protagonista di una serie di violenze nei confronti dei familiari conviventi violenza. Tali condotte avevano assunto i connotati dell'abitualità ma non solo per l’abuso di sostanze alcoliche quanto perché costituivano frutto di una ordinaria e deliberata volontà sopraffattrice dell'uomo nei confronti delle sole donne della famiglia. A causa del perdurante stato di ubriachezza, tuttavia, gli esiti delle violenze slatentizzavano l'aggressività rendendola ingestibile ed imprevedibile e ciò giustifica pertanto un aggravamento del trattamento sanzionatorio frutto di una misura di sicurezza oltre alla pena prescritta per il reato ex 572 c.p.


Vai alla Fonte

registrati al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche sui nuovi post.

Unisciti a 1.014 altri iscritti

Social Tax Blogger

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: