CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
FORMAZIONE STRUTTURATA E SOSTENIBILE PER:
- DOTTORI COMMERCIALISTI
- ESPERTI CONTABILI
- REVISORI LEGALI
- AVVOCATI
Il centro di Formazione Pro.ge.co. Italia srl è impegnato nella guida e formazione di giovani aspiranti professionisti, fungendo da ponte tra il mondo accademico e quello professionale. Presentiamo due corsi chiaramente strutturati: Il Corso di preparazione all’Esame di Stato per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e il Corso di preparazione all’Esame di Stato per Avvocato e Procuratore Legale.
Quest’iniziativa rappresenta il percorso formativo essenziale per preparare e aggiornare coloro che desiderano intraprendere la carriera professionale in questi settori.
Il Corso, organizzato in prossimità dell’Esame di Stato (I sessione dell’anno in corso), mira a fornire contenuti, strategie e tecniche utili per superare le tre prove scritte dell’esame.
Con una durata complessiva di 96 ore distribuite in 48 lezioni in aula, il corso permette l’analisi approfondita degli argomenti d’esame e l’esecuzione di esercitazioni sulle materie relative alle macroaree oggetto delle prove scritte (area aziendale, giuridica, tributaria e sostenibilità aziendale).
Struttura del corso:
I moduli di studio includono:
- Contabilità e Bilancio
- Diritto societario
- Operazioni straordinarie
- Diritto Tributario con cenni sul processo telematico fiscale
- Diritto Fallimentare
Le lezioni saranno sia frontali che in modalità e-learning, con un approccio teorico-pratico che esamina trasversalmente le problematiche considerando gli aspetti civilistici, contabili e fiscali.
Risultati attesi:
Al termine del corso, oltre a ottenere le conoscenze necessarie per l’iscrizione all’Albo Professionale, i partecipanti acquisiranno una padronanza sia della materia trattata che delle competenze necessarie per operare in modo professionale, etico e leale nei confronti dello Stato e dei colleghi.
Destinatari:
Il Corso è aperto a:
- Tirocinanti con i requisiti previsti dal D.Lgs. n. 139/2005 e DPR n. 137/2012
- Iscritti che hanno completato il tirocinio in tutte le circoscrizioni degli Ordini DCEC nazionali
- Titolari di centri di consulenza
- Dirigenti di studi professionali
- Dirigenti d’impresa per la formazione dei responsabili
- Imprenditori per la gestione generazionale
- Laureati in attesa o laureandi di lungo corso per colmare le lacune.
Quota di iscrizione:
La quota è proporzionale all’utilità derivante dal corso e può essere pagata in comode rate mensili. Il termine ultimo per iscriversi è il 28/2/2017, salvo eventuali proroghe.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria al tel. 089/465746-089/468552 o via email a progecoitaliasrl@gmail.com, Pec: progeco.italiasrl@pec.it. Siamo anche disponibili per rispondere alle vostre domande presso la nostra sede in P.zza Duomo, 2 – 84013 Cava dei Tirreni (SA) – P.Iva 0031427.065.3.
[contact-form-7 id=”204″ title=”Modulo di contatto 1″]
© Riproduzione riservata
Appunti sul sistema fiscale Europeo
Appunti sul sistema fiscale Europeo
Per l’aggiornamento di tutti i Paesi d’Europa, seguire il link.Accordi amministrativi tra gli stati europei
La cooperazione fiscale internazionale individua nello scambio di informazioni tra Stati la sua più importante espressione.
Gli sviluppi degli ultimi anni in tema di contrasto alle pratiche di evasione ed elusione fiscale hanno portato l’OCSE ad individuare nello scambio automatico di informazioni a livello multilaterale il più efficace strumento di cooperazione internazionale.
Esso trova il suo fondamento giuridico nell’art. 6 della Convenzione multilaterale del 1988 sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale (“Convenzione multilaterale”).
Scopo della Convenzione multilaterale è di consentire a ciascuno Stato contraente di combattere l’evasione fiscale internazionale e di applicare più efficacemente la legislazione interna in materia, nel rispetto, allo stesso tempo, dei diritti del contribuente. (scarica le linee Guida sullo SCAMBIO AUTOMATICO DI INFORMAZIONI aggiornate al Luglio 2017 Versione 1.3)
Si tratta di accordi amministrativi tra autorità competenti la cui base giuridica internazionale è la Convenzionale multilaterale sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale (Convenzione OCSE-COE) e il relativo Protocollo emendativo, entrambi firmati e ratificati dall’Italia .
Il primo di questi accordi è stato firmato dall’Italia a Berlino il 29 ottobre 2014 e riguarda il nuovo standard unico globale di scambio automatico di informazioni fiscali a fini finanziari.
Profili dei paesi (27)

Austria
Stato membro dell’UE dal 1995, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1997 e altre informazioni sulla partecipazione dell’Austria all’UE.

Belgio
Stato membro dell’UE dal 1958, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1995 e altre informazioni sulla partecipazione del Belgio all’UE.

Bulgaria
Stato membro dell’UE dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione della Bulgaria all’UE.

Cechia
Stato membro dell’UE dal 2004, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione della Cechia all’UE.

Cipro
Stato membro dell’UE dal 2004, membro della zona euro dal 2008 e altre informazioni sulla partecipazione di Cipro all’UE.

Croazia
Stato membro dell’UE dal 2013, membro della zona euro dal 2023, membro dello spazio Schengen dal 2023 e altre informazioni sulla partecipazione della Croazia all’UE.

Danimarca
Stato membro dell’UE dal 1973, non partecipa alla zona euro, membro dello spazio Schengen dal 2001 e altre informazioni sulla partecipazione della Danimarca all’UE.

Estonia
Stato membro dell’UE dal 2004, membro della zona euro dal 2011, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione dell’Estonia all’UE.

Finlandia
Stato membro dell’UE dal 1995, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 2001 e altre informazioni sulla partecipazione della Finlandia all’UE.

Francia
Stato membro dell’UE dal 1958, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1995 e altre informazioni sulla partecipazione della Francia all’UE.

Germania
Stato membro dell’UE dal 1958, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1995 e altre informazioni sulla partecipazione della Germania all’UE.

Grecia
Stato membro dell’UE dal 1981, membro della zona euro dal 2001, membro dello spazio Schengen dal 2000 e altre informazioni sulla partecipazione della Grecia all’UE.

Irlanda
Stato membro dell’UE dal 1973, membro della zona euro dal 1999, non partecipa allo spazio Schengen e altre informazioni sulla partecipazione dell’Irlanda all’UE.

Italia
Stato membro dell’UE dal 1958, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1997 e altre informazioni sulla partecipazione dell’Italia all’UE.

Lettonia
Stato membro dell’UE dal 2004, membro della zona euro dal 2014, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione della Lettonia all’UE.

Lituania
Stato membro dell’UE dal 2004, membro della zona euro dal 2015, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione della Lituania all’UE.

Lussemburgo
Stato membro dell’UE dal 1958, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1995 e altre informazioni sulla partecipazione del Lussemburgo all’UE.

Malta
Stato membro dell’UE dal 2004, membro della zona euro dal 2008, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione di Malta all’UE.

Paesi Bassi
Stato membro dell’UE dal 1958, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1995 e altre informazioni sulla partecipazione dei Paesi Bassi all’UE.

Polonia
Stato membro dell’UE dal 2004, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione della Polonia all’UE.

Portogallo
Stato membro dell’UE dal 1986, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1995 e altre informazioni sulla partecipazione del Portogallo all’UE.

Romania
Stato membro dell’UE dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione della Romania all’UE.

Slovacchia
Stato membro dell’UE dal 2004, membro della zona euro dal 2009, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione della Slovacchia all’UE.

Slovenia
Stato membro dell’UE dal 2004, membro della zona euro dal 2007, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione della Slovenia all’UE.

Spagna
Stato membro dell’UE dal 1986, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1995 e altre informazioni sulla partecipazione della Spagna all’UE.

Svezia
Stato membro dell’UE dal 1995, membro dello spazio Schengen dal 2001 e altre informazioni sulla partecipazione della Svezia all’UE.

Ungheria
Stato membro dell’UE dal 2004, membro dello spazio Schengen dal 2007 e altre informazioni sulla partecipazione dell’Ungheria
COPYRIGHT ESPRESSOSUD.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
