laurea ai tempi del COVID-19

laurea ai tempi del COVID-19

laurea ai tempi del COVID-19

<p><p>La laurea durante il periodo del COVID-19 ha comportato sfide significative per gli studenti universitari in tutto il mondo. Ecco alcuni dei principali aspetti da considerare:

1. Lezioni Online:

  • Molte università hanno adottato le lezioni online come misura precauzionale per ridurre il rischio di diffusione del virus. Gli studenti si sono trovati a dover affrontare una transizione improvvisa verso un ambiente di apprendimento completamente digitale.
  • Le lezioni online hanno richiesto agli studenti di adattarsi a nuove piattaforme di e-learning, imparare a gestire il tempo in modo più autonomo e mantenere alta la motivazione senza l’interazione faccia a faccia con docenti e compagni di classe.

2. Difficoltà nell’Accesso alle Risorse:

  • La chiusura delle biblioteche e dei laboratori universitari ha reso difficile per gli studenti accedere alle risorse accademiche tradizionali, come libri di testo, articoli di ricerca e attrezzature specializzate.
  • Le università hanno dovuto trovare soluzioni alternative, come l’accesso online alle risorse digitali e la spedizione di materiale di studio agli studenti.

3. Esami Online:

  • Molti esami sono stati spostati online per consentire agli studenti di completare il loro percorso di laurea senza ritardi significativi. Tuttavia, ciò ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza degli esami e all’integrità accademica.
  • Le università hanno dovuto adottare misure aggiuntive, come l’utilizzo di software anti-plagio e l’implementazione di procedure di sorveglianza online, per garantire che gli esami fossero condotti in modo equo e affidabile.

4. Sfide Socio-Emotive:

  • Gli studenti hanno dovuto affrontare non solo sfide accademiche, ma anche impatti socio-emotivi legati all’isolamento sociale, all’ansia e allo stress causati dalla pandemia.
  • Le università hanno dovuto offrire supporto psicologico e servizi di consulenza per aiutare gli studenti a gestire lo stress e mantenere un buon equilibrio tra vita accademica e personale.

5. Impatto sul Placement e sulle Opportunità di Lavoro:

  • La pandemia ha influenzato anche le opportunità di stage e di lavoro post-laurea, con molte aziende che hanno ridotto o congelato le assunzioni.
  • Le università hanno dovuto adattarsi per fornire supporto agli studenti nella ricerca di opportunità di stage e lavoro remote, nonché nell’acquisizione di competenze digitali aggiuntive per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro post-COVID.

In definitiva, il periodo della laurea durante il COVID-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per gli studenti universitari, le università stesse e l’intero sistema educativo. Tuttavia, ha anche catalizzato l’innovazione nell’istruzione superiore, spingendo verso nuove modalità di apprendimento e offrendo opportunità di crescita e resilienza.

laurea ai tempi del COVID-19

Decreto Cura Italia 2020: cessione crediti deteriorati – credito d’imposta

Decreto Cura Italia 2020: cessione crediti deteriorati - credito d'imposta

Decreto Cura Italia 2020: cessione crediti deteriorati – credito d’imposta

Possibile trasformare in credito d’imposta i crediti deteriorati e le perdite fiscali: lo prevede il Decreto Cura Italia

Leggi tutto “Decreto Cura Italia 2020: cessione crediti deteriorati – credito d’imposta”

COVID-19: Perchè il MES non ci può aiutare?

Il Meccanismo Europeo di Stabilità  in sigla MES, conosciuto anche come Fondo Salva Stati, funziona in maniera tale che se uno stato ha difficoltà economiche, l’europa interviene con aperture di credito e finanziamenti; Però, oltre a dover restituire la somma prestata o mutuata, lo stato dovrà inserire nel proprio Ordinamento Giuridico  le riforme imposte dagli altri paesi.

Dalla 2 giorni di Lisbona del 24 – 25 Marzo 2012 date storiche in cui abbiamo perso gran parte della nostra Sovranità Nazionale, e così in Italia ogni tanto, siamo costretti ad inserire nel nostro Ordinamento Giuridico norme europee dettate dall’invidia e dall’odio, non conformi alla corretta amministrazione del popolo fiero, di aver riunito l’europa per primo. Grazie ai Romani.

L’europa. Oggi non fa più per gli Italiani.

L’humus che ha portato a quella sottoscrizione è cambiato, adesso la gente ha fame e veramente non c’è lavoro. Ricordiamo il momento politico con questa foto del convegno che ha partorito il Meccanismo Europeo di Stabilità.

Il secondo da destra in prima fila, da non crederci è proprio lui, Silvio Berlusconi. Il grande, quello che si è fatto da solo che è a capo di un impero economico, finanziere e stratega politico. È stato capace di firmare la condanna a morte dell nostra Bella Costituzione. Forse pensava che l’Italia non avrebbe mai attinto al fondo salva stati.

Con la scusa del COVID-19 gli europeisti daranno la spallata finale alla nostra libertà. Per non parlare delle generazioni future destinate a supportare tutta l’europa finanziariamente, sempre con maggiori restrizioni.

Possiamo avere una maggiore cognizione di ciò che dovremo essere e fare, per poter mantenere la nostra Dignità Nazionale seguendo, Mauro Scardovelli e Diego Fusaro sul canale youtube di quest’ultimo al quale è possibile iscriversi! per tenersi informati nel modo migliore in questo caso per una diagnosi e terapia della emergenza COVID-19 prorogata oggi dal Governo sino al 13 Aprile.

Dal loro condivisibile pensiero, si capisce che non c’è tempo per pensare il momento è certamente utile per far meglio riflettere tutti ed evitare così, che la nostra Costituzione sia sottomessa ad altre regole, come è stata già sottomessa la finanza.
Inaccettabile.
Parassiti della società e politici sono le uniche categorie che possono digerire un discorso così capestro, come quello che sostiene il MES.
La dignità con la vita non si scambiano, quando perdi la vita perdi la dignità ma anche il contrario; È totalmente inutile che i politici cerchino ragioni per scindere le due. I risultati sono disastrosi per tutti tranne per chi vive con stipendi da 5 6 mila euro in su al mese, quindi i politici ed i parassiti.
Mi rivolgo agli altri quelli che invece guadagnano il proprio stipendio, ebbene oggi del vostro almeno il 30% se ne va per supportare l’europa e le sue isterie.
Ma se non usciamo da questa europa saremo completamente destinati a supportare direttamente la banca centrale europea.
Ce la faremo a sconfiggere il virus, ma saremo anche capaci di riformare il sistema economico prima che infetti quello Giuridico.
Dalle parole del Presidente Conte di oggi in TV traspare la volontà di non collegare questa emergenza al MES. Ma perchè per le altre è fatto bene ?
Siamo fiduciosi verso una irrinunciabile veloce e matura “Italexit”.
[contact-form-7 id=”204″ title=”Modulo di contatto”]