D.A.Spo. ai “corrotti”
D.A.Spo. ai “corrotti”
Il D.A.SPO. acronimo che sta per “Divieto di Accesso alle manifestazioni Sportive” se preferite per semplificare l’esteso concetto giuridico a chi corrompe oppure cede alla corruzione; Interdizione dai pubblici uffici per i corrotti, a vita. Si discutono già, i profili Costituzionali della esclusione perpetua dai pubblici uffici, senza alcuna previsione riabilitativa.
Sospensione della prescrizione del reato sotteso all’accusa, dopo la sentenza di primo grado.
Obblighi più stringenti per partiti, movimenti politici o fondazioni e associazioni riconosciute e non ma collegate. Queste le principali misure della nuova legge anti corruzione, dal Movimento 5S vero padre della legge il lancio dell’hastag #spazzacorrotti.
Meglio non commentare il risultato politico della legge, si dovrebbe parlare molto non del governo attuale che in pochi mesi dall’avvio del cambiamento politico segna una nuova e più decisa o decisiva, spallata a vecchi sistemi nefasti per l’Italia e gli Italiani. Dovremmo piuttosto interrogarci su come; Per tanti anni i partiti oggi all’opposizione di governo, ci hanno fatto tutti, sonoramente; Fessi.
È modificato l`articolo 317-bis del codice penale, di fatto sono state integrate le previsioni normative di reato; Alla cui condanna, consegue la pena accessoria dell`interdizione perpetua dai pubblici uffici. Da ciò il richiamo al daspo il quale entra nel nostro ordinamento per limitare od inibire l’accesso agli stadi da parte dei facinorosi particolarmente pericolosi. Tornando alla previsione normativa sulla corruzione;
Agli attuali reati di :
peculato,
concussione,
corruzione propria e
corruzione in atti giudiziari,
Sono stati aggiunti:
la corruzione impropria,
la corruzione propria aggravata,
l`induzione indebita a dare o promettere utilità,
la corruzione di persona incaricata di pubblico servizio,
la corruzione attiva;
l`istigazione alla corruzione;
il reato di corruzione nelle sue diverse forme, commesso da membri della Corte penale internazionale, da organi e funzionari dell`Unione europea o di Stati esteri,
il traffico di influenze illecite.
Tra le aggravanti del reato di cui si terrà conto nelle sentenze per i reati di peculato, corruzione in atti giudiziari e traffico di influenze illecite commessi in danno o a vantaggio di un`attività imprenditoriale, si annovera l`incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, per 12 anni. Oltre quelli previsti per una eventuale riabilitazione.
NIENTE ALTERNATIVE
Per i condannati di reati contro la pubblica amministrazione come il peculato, la concussione, la corruzione.
Non sarà possibile espiare neanche in parte la pena nei regimi quali;
L`assegnazione al lavoro all’esterno;
I permessi premio e;
le misure alternative alla detenzione.
CAUSE NON PUNIBILITÀ.
È stato introdotto un nuovo articolo nel codice penale, il 323-ter il quale stabilisce che, non sia punibile chi ha commesso i reati di corruzione:
se li denuncia volontariamente;
se fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per individuare altri eventuali responsabili.
Per l’applicazione della causa di non punibilità, l`interessato deve denunciate il fatto prima, che il suo nome sia iscritto sul registro degli indagati, e, comunque, non oltre 4 mesi.
PRESCRIZIONE.
Il corso della prescrizione è sospeso, dalla data di pronuncia della sentenza di primo grado a prescindere se di condanna o di assoluzione. L’entrata in vigore della norma è prevista per il primo gennaio 2020.
AGENTE SOTTO COPERTURA.
Viene esclusa la possibilità che, durante le operazioni di polizia sotto copertura finalizzate alla prevenzione ed il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione come la corruzione od il peculato, per gli ufficiali di polizia giudiziaria i quali operanti al solo fine di acquisire elementi di prova, abbiano condotte che costituirebbero reato.
ONLINE LE DONAZIONI AI PARTITI OLTRE 500,00 EURO.
È obbligatorio rendere pubblici sul sito internet del partito o del movimento politico i dati di chi eroga nell’anno contributi superiori ad euro 500,00 i soggetti obbligati sono partiti o movimenti politici nonché alle liste di candidati alla carica di sindaco partecipanti alle elezioni amministrative nei comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti”.
Saranno esenti dalle nuove disposizioni, le attività a contenuto non commerciale, professionale o di lavoro autonomo di sostegno volontario all’organizzazione e alle iniziative del partito o movimento politico, confermato l’obbligo per tutte le elargizioni ricevute dagli stessi enti di rilasciare la ricevuta a madre e figlia la cui matrice va conservata.
TRASPARENZA ANCHE PER LE FONDAZIONI.
Gli obblighi sulla pubblicità dei contributi, sulla rendicontazione e la trasparenza valgono anche per “fondazioni, associazioni e comitati comunque collegati a un partito o movimento politico” che nell’articolo 15 del ddl collegato vengono equiparate a partiti e movimenti politici.
Free Contact : [contact-form-7 id=”204″ title=”Modulo di contatto”]
D.A.Spo. ai “corrotti”
Forfettari esclusi dalla fatturazione elettronica non per forza
Forfettari esclusi dalla fatturazione elettronica non per forza
Imprese e professionisti saranno interessati all’emissione delle fatture in formato elettronico; sappiamo che tra i soggetti esonerati vi sono i contribuenti che applicano i regimi agevolati, quale il regime forfettario, anche alla luce dei minori vincoli introdotti dalla Legge di Bilancio. Ma non sembra tutto oro quello che luccica nella semplificazione. Procediamo con ordine, per meglio comprendere per quale motivo un esonerato potrebbe essere; Non per legge ma comunque obbligato ad emettere la fattura elettronica.
È precisato nella guida per la fatturazione elettronica, l’esonero dalla fatturazione elettronica non è un divieto, tanto che gli operatori in regime di vantaggio o forfettario possono comunque emettere fatture elettroniche come tutti gli altri operatori economici potranno così beneficiare dei vantaggi legali al nuovo sistema di fatturazione.
È possibile infatti che alcuni cessionari o committenti potrebbero obbligare i loro fornitori artigiani o professionisti i quali se pur operanti in regime di vantaggio; All’utilizzo dello strumento telematico fiscale, al fine di uniformare il flusso in ingresso delle fatture passive.
Quindi nonostante vi sia un precipuo esonero normativo, il contribuente forfettario potrebbe essere chiamato o meglio obbligato all’emissione della fattura elettronica per poter accedere o mantenere “alcuni” clienti.
Se il cliente dovesse far parte della Pubblica Amministrazione, la fattura elettronica continua ad essere obbligatoria anche per il contribuente in regime forfettario.
Le fatture Emesse
In relazione alla fattura emessa in formato elettronico, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, D.Lgs. 127/2015 (così come modificato dall’articolo 1, comma 909, L. 205/2017) beneficiano dell’esonero le imprese e i lavoratori autonomi che rientrano nei regimi agevolati esonerati dall’applicazione dell’imposta IVA:
- “Regime di vantaggio” (di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla L. 111/2011);
- “Regime forfettario” di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014.
Per quanto riguarda l’eliminazione dello spesometro, è confermata anche per una eventuale fattura passiva ricevuta in maniera c.d. tradizionale da un forfettario. Tra le FAQ pubblicate sul sito, l’Agenzia delle Entrate pubblica le due circostanze supporto della tesi in riferimento a:
- l’obbligo di comunicazione dei dati delle sole fatture relative ad operazioni transfrontaliere, cioè quelle da o verso soggetti non residenti o non stabiliti nel territorio dello Stato, come previsto dall’articolo 1, comma 3-bis, D.Lgs. 127/2015;
- la Legge di Bilancio 2018 ha abrogato l’articolo 21 D.L. 78/2010 con riferimento alle operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate a partire dal 1° gennaio 2019.
Le fatture ricevute
In relazione alla necessità o meno di conservare a norma le fatture elettroniche, aspetto sul quale si sono posti molti interrogativi a seguito di risposte non sempre univoche rilasciate dall’Amministrazione Finanziaria. Al momento l’Agenzia delle Entrate nelle proprie FAQ già richiamate, riporta:
“Come stabilito dall’articolo 1 del d.Lgs. n. 127/15, l’operatore Iva residente o stabilito è obbligato ad emettere la fattura elettronica anche nei rapporti con i consumatori finali (B2C) e a consegnare agli stessi una copia della fattura elettronica emessa, in formato analogico o elettronico, salvo che il cliente non rinunci ad avere tale copia.
Inoltre si sottolinea che, tanto i consumatori finali persone fisiche quanto gli operatori che rientrano nel regime forfettario o di vantaggio, quanto i condomini e gli enti non commerciali, possono sempre decidere di ricevere le fatture elettroniche emesse dai loro fornitori comunicando a questi ultimi, ad esempio, un indirizzo Pec (sempre per il tramite del Sistema di Interscambio).
Gli operatori che rientrano nel regime di vantaggio o nel regime forfettario e gli operatori identificati (anche attraverso rappresentante fiscale) in Italia non hanno, invece, l’obbligo di emettere le fatture elettroniche; tali soggetti non hanno neppure l’obbligo di conservare elettronicamente quelle ricevute nel caso in cui il soggetto non comunichi al cedente/prestatore la Pec ovvero un codice destinatario con cui ricevere le fatture elettroniche.”
Il forfettario ha due concrete possibilità:
- pretendere una copia della fattura in modalità analogica, nel qual caso risulta esonerato dagli obblighi di conservazione avrà comunque la possibilità di scaricare la fattura elettronica nella propria area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate “fatture e corrispettivi”);
- comunicare Pec o codice destinatario per farsi recapitare la fattura elettronica come avviene per gli altri soggetti, nel qual caso scattano gli obblighi di conservazione che possono essere assolti anche semplicemente sottoscrivendo lo specifico accordo con l’Agenzia delle Entrate.
lo spesometro ?
È giusta al momento, la considerazione che a partire dal 1° gennaio 2019 non sussisterà più l’obbligo di comunicazione dello “spesometro”.
Se non per le operazioni transfrontaliere.
Che dire siamo vicini a quanti nelle prime ore dell’applicazione delle nuove regole si troveranno a dover assumere decisioni e complicazioni.
Per maggiori informazioni oltre quanto pubblicato nell’articolo per contatti o qualsiasi altra necessità non esitate e compilate la form di contatto, da diritto alla consulenza totalmente gratuita via e-Mail sugli argomenti che seguono:
Regime forfettario
Semplificati per cassa
|
Free Contact : [contact-form-7 id=”204″ title=”Modulo di contatto”]
Forfettari esclusi dalla fatturazione elettronica… ma non per forza !
Fonte:
La fattura elettronica e i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate
La fattura elettronica e i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate
Dal 1° gennaio la fattura elettronica diventa obbligatoria
abbiamo la soluzione; Semplice ed a prova di errore.
Anche nella forma “ASSISTITA” Facciamo Tutto Noi da remote. ( compilare, firmare, spedire e controllare gli esiti)
Il nuovo portale Web è stato sviluppato per consentire di creare, trasmettere , ricevere e archiviare le Fatture Elettroniche nel formato conforme alle specifiche dell’Agenzia delle Entrate (XML) e rendere indipendenti le Aziende ed i Professionisti rispetto al nuovo obbligo procedurale che decorre dal 1 gennaio 2019. In qualità di “intermediari” accreditati dall’Agenzia possiamo assegnare i “codici univoci” per ricevere le fatture dei Vostri fornitori direttamente consultabili con un click dall’apposita funzione.
Sei un Professionista, un artigiano, un commerciante, un agente di commercio, un social media manager ?
Scopri come paelettronica.it, risolve per te il problema della fatturazione elettronica:
Semplicità.
Nessun investimento.
Sempre con te.
Sei un commercialista?
Ebbene ci sono vantaggi, anche per te chiama subito per scoprire tutti i vantaggi.
Tutto in ordine.
Zero ritardi.
Aiuti concreti al cliente.
CONTATTI per maggiori informazioni e costi per rispettare la fatturazione elettronica in totale libertà: [contact-form-7 id=”204″ title=”Modulo di contatto”]
La fattura elettronica e i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate
i Santi del Lavoro
i Santi del Lavoro
I SANTI PATRONI delle ARTI e dei MESTIERI
Patrono di tutti i lavoratori: San Giuseppe lavoratore – 1 maggio| ARTI E MESTIERI | ||
| Patronato | Santo | Festa |
| agenti di custodia | s. Atanasio vescovo | 15-lug |
| s. Ippolito | 13-ago | |
| agricoltori | s. Benedetto | 11-lug |
| s. Isidoro Agricoltore | 15-mag | |
| s. Leonardo abate | 06-nov | |
| s. Biagio | 03-feb | |
| albergatori | s. Abramo | 09-ott |
| s. Giovani Battista | 24-giu | |
| s. Giuliano l’Ospedaliere | 09-gen | |
| s. Amando | 06-feb | |
| allevatori di bachi da seta | s. Giobbe | 10-mag |
| allevatori di maiali | s. Antero abate | 17-gen |
| alpini | s. Maurizio | 22-set |
| alpinisti | s. Cristoforo | 25-lug |
| s. Bernardo da Aosta | 15-giu | |
| ambasciatori | Arcangelo Gabriele | 29-set |
| apicultori | s. Bernardo abate | 20-ago |
| aragostai | s. Silverio | 20-giu |
| architetti | s. Barbara | 04-dic |
| architetti italiani | s. Benedetto | 11-lug |
| armaioli | s. Barbara | 04-dic |
| s. Giorgio | 23-apr | |
| artificieri | s. Barbara | 04-dic |
| artigiani | s. Giuseppe | 01-mag |
| artiglieri | s. Barbara | 04-dic |
| artisti | s. Luca evangelista | 18-ott |
| s. Caterina da Bologna | 09-mar | |
| ascensionisti | s. Cristoforo | 25-lug |
| astronauti | B.M.V. di Loreto | 10-dic |
| astronomi | s. Domenico | 08-ago |
| atleti | s. Cristoforo | 25-lug |
| s. Sebastiano | 20-gen | |
| attori | s. Genesio martire | 25-ago |
| s. Vito | 15-giu | |
| automobilisti | s. Cristoforo | 25-lug |
| autori | s. Francesco di Sales | 24-gen |
| aviatori | B.M.V. di Loreto | 10-dic |
| avvocati | s. Ivone Hèlori | 11-mag |
| s. Tommaso More | 22-giu | |
| s. Ilario di Poitiers | 13-gen | |
| balie | s. Agata | 05-feb |
| barbieri | ss. Cosma e Damiano | 26-set |
| s. Ludovico re | 25-ago | |
| barbieri piemontesi | b. Amedeo Morano | 30-mar |
| barcaioli | s. Arnaldo Umberto | 27-lug |
| s. Clemente I, papa | 23-nov | |
| bettolieri | s. Abramo | 09-ott |
| ballerini | s. Vito | 15-giu |
| bancari | s. Matteo evangelista | 21-set |
| banchieri | s. Matteo evangelista | 21-set |
| baristi | s. Amando di Maastricht | 06-feb |
| becchini | s. Antonio abate | 17-gen |
| bibliotecari | s. Lorenzo martire | 10-ago |
| birrai | s. Amando di Maastricht | 06-feb |
| s. Arnou di Metz | ||
| boscaioli | s. Giovanni Gualberto | 12-lug |
| bottai | s. Alberto da Genova | 08-lug |
| braccianti | s. Isidoro Agricoltore | 15-mag |
| cacciatori | s. Giuliano l’Ospedaliere | |
| s. Corrado Confalonieri | 19-feb | |
| campanari | s. Barbara | 04-dic |
| cannonieri | s. Barbara | 04-dic |
| calzolai | s. Crispino da Viterbo | |
| cantanti | s. David | 29-dic |
| cantori | s. Gregorio Magno | 03-set |
| cappellai | s. Giacomo apostolo | 25-lug |
| carcerieri | s. Ippolito | 13-ago |
| cardatori | Biagio | 03-feb |
| carpentieri | s. Barbara | 04-dic |
| s. Giuseppe | 19-mar | |
| s. Ludovico re | 25-ago | |
| carrozzieri | s. Eligio | 01-dic |
| caseari | s. Lucio I | 04-mar |
| catechisti | s. Carlo Borromeo | 03-nov |
| cavalcatori | s. Giorgio | 23-apr |
| cavalieri, cavalleria | s. Giorgio | 23-apr |
| chimici | s. Benedetto | 11-lug |
| chirurghi | ss. Cosma e Damiano | 26-set |
| s. Luca evangelista | 18-ott | |
| ciabattini | s. Crispino da Viterbo | |
| cocchieri | s. Riccardo di Chichester | 03-apr |
| coltellinai | s. Giovani Battista | 24-giu |
| commercianti | s. Michele Arcangelo | |
| s. Francesco d’Assisi | 04-ott | |
| commercianti del vetro | s. Antonio da Padova | 13-giu |
| conciatori | s. Bartolomeo apostolo | 24-ago |
| confessori | s. Alfonso Maria de’ Liguori | 01-ago |
| contabili | s. Matteo evangelista | 21-set |
| contadini | s. Benedetto | 11-lug |
| cordai | s. Francesco d’Assisi | 04-ott |
| corrieri | s. Adriano martire | 05-mar |
| s. Caterina da Siena | 29-apr | |
| Arcangelo Gabriele | 29-set | |
| costruttori edili | s. Vincenzo Ferrer | 05-apr |
| Croce Rossa | s. Camillo del Lellis | 14-lug |
| cuochi | s. Lorenzo martire | 10-ago |
| s. Marta | 29-lug | |
| danzatori | s. Vito | 15-giu |
| datori di lavoro | s. Agricola | 04-nov |
| dattilografi | s. Cassiano | 13-ago |
| dentisti | ss. Cosma e Damiano | 26-set |
| s. Apollonia | 09-feb | |
| deputati | s. Venanzio | 18-mag |
| dipendenti della Zecca | s. Eligio | 01-dic |
| doganieri | s. Matteo | 21-set |
| domestici | s. Zita | 27-apr |
| s. Marta | 29-lug | |
| droghieri | s. Michele | 29-set |
| ebanisti | s. Giuseppe | 19-mar |
| ecologi | s. Francesco d’Assisi | 04-ott |
| editori | s. Giovanni Bosco | 31-gen |
| educatori | s. Filippo Neri | 26-mag |
| elettricisti | s. Lucia | 13-dic |
| emigranti | s. Francesca Cabrini | 22-dic |
| esattori | s. Matteo evangelista | 21-set |
| fabbri | s. Leonardo abate | 06-nov |
| fabbricanti di botti | s. Alberto da Genova | 08-lug |
| fabbricanti di bottoni | s. Gregorio Magno | 03-set |
| fabbricanti di calze | s. Anna, madre di Maria | 26-lug |
| fabbricanti di calze di seta | Immacolata COncezione | 08-dic |
| fabbricanti di giocattoli | s. Claudio de La Colombiere | 15-feb |
| fabbricanti di guanti | s. Anna, madre di Maria | 26-lug |
| s. Bartolomeo apostolo | 24-ago | |
| fabbricanti di stoviglie | s. Giusta | 19-lug |
| facchini | s. Cristoforo | 25-lug |
| falegnami | s. Giuseppe | 19-mar |
| farmacisti | ss. Cosma e Damiano | 26-set |
| s. Emiliano martire | 06-dic | |
| fattori | s. Bartolomeo apostolo | 24-ago |
| ferrovieri | s. Cristoforo | 25-lug |
| filatelisti | Arcangelo Gabriele | 29-set |
| filatrici | s. Berta, la Pia | 24-mar |
| filosofi | s. Caterina d’Alessandria | 25-nov |
| s. Giustino | 01-giu | |
| finanzieri | s. Matteo evangelista | 21-giu |
| fisioterapisti | s. Lazzaro | 17-dic |
| floricoltori | s. Francesco d’Assisi | 04-ott |
| fonditori | s. Gildo di Rhuys | 29-gen |
| fruttivendoli | s. Cristoforo | 25-lug |
| s. Leonardo abate | 06-nov | |
| giardinieri | s. Adelardo | 02-gen |
| giocattolai | s. Claudio de La Colombiere | 15-feb |
| gioiellieri | s. Eligio | 01-dic |
| giornalai | Arcangelo Gabriele | 29-set |
| giudici | s. Ivone Hèlori | 11-mag |
| giuristi | s. Ivone Hèlori | 11-mag |
| gondolieri | s. Clemente I, papa | 23-nov |
| giornalisti | s. Francesco di Sales | 24-gen |
| governanti | s. Zita | 27-apr |
| guardiani dei fari | s. Venerio | |
| guardie forestali italiane | s. Giovanni Gualberto | 12-lug |
| guardie forestali | s. Eustachio | 20-set |
| imbianchini | s. bartolomeo | 24-ago |
| impresari pompe funebri | s. Giuseppe d’Arimatea | 17-mar |
| indoratori | s. Luca evangelista | 18-ott |
| idraulici | s. Fabiano papa | 20-gen |
| infermieri | s. Camillo de Lellis | 14-lug |
| s. Caterina da Siena | 29-apr | |
| s. Agata | 05-feb | |
| s. Giovanni di Dio | 08-mar | |
| infermiere | s. Agostina Pietrantoni | 13-nov |
| ingegneri | s. Benedetto | 11-lug |
| insegnanti | s. Filippo Neri | 26-mag |
| s. Gregorio Magno | 03-set | |
| s. Giovanni Battista de La Salle | 07-apr | |
| lapicidi | s. Clemente I, papa | 23-nov |
| s. Ludovico re | 25-ago | |
| laringoiatri | Biagio | 03-feb |
| lattonieri | s. Eligio | 01-dic |
| lavandaie | s. Caterina da Siena | 29-apr |
| s. Chiara d’Assisi | 11-ago | |
| lavoratori generici | s. Giuseppe lavoratore | 01-mag |
| lavoratori delle comunicazioni | Arcangelo Gabriele | 29-set |
| lavoratori della radio | Arcangelo Gabriele | 29-set |
| lavoratori della televisione | s. Chiara d’Assisi | 11-ago |
| Arcangelo Gabriele | 29-set | |
| lavoratori del vetro | s. Lorenzo martire | 10-ago |
| s. Luca evangelista | 18-ott | |
| lavoratrici | s. Anna | 26-lug |
| lavori sociali | s. Luisa de Marillac | 15-mar |
| legatori | s. Bartolomeo apostolo | 24-ago |
| s. Carlo Borromeo | 03-nov | |
| s. Celestino V | 19-mag | |
| levatrici | s. Raimondo Nonnato | 31-ago |
| librai | s. Giovanni evangelista | 27-dic |
| s. Carlo Borromeo | 03-nov | |
| s. Lorenzo martire | 10-ago | |
| s. Girolamo | 30-set | |
| macellai | s. Bartolomeo apostolo | 24-ago |
| maestri | s. Carlo Borromeo | 03-nov |
| maestri di scuola | s. Cassiano | 13-ago |
| maestri d’armi | s. Michele Arcangelo | |
| magistrati | s. Ivone Hèlori | 11-mag |
| maniscalchi | s. Ampelio | 14-mag |
| s. Eligio | 01-dic | |
| s. Giovani Battista | 24-giu | |
| marinai | s. Clemente I, papa | 23-nov |
| s. Nicola da Tolentino | 10-set | |
| s. Brendano | 16-mag | |
| s. Erasmo | 02-giu | |
| s. Francesco da Paola | 02-apr | |
| marinai campani | s. Erasmo | |
| marinai laziali | s. Firmina | 28-apr |
| marinai arcipelago toscano | s. Massimiliano | |
| marmisti | s. Clemente I, papa | 23-nov |
| s. Ludovico re | 25-ago | |
| materassai | Biagio | 03-feb |
| meccanici | s. Eligio | 01-dic |
| medici | ss. Cosma e Damiano | 26-set |
| s. Luca evangelista | 18-ott | |
| mercanti | s. Francesco d’Assisi | 04-ott |
| mercanti ambulanti di libri | s. Luminosa | 09-mag |
| mercanti di bestiame | s. Eligio | 01-dic |
| merciai | s. Ludovico re | 25-ago |
| messaggeri | Arcangelo Gabriele | 29-set |
| metallurgici | s. Barbara | 04-dic |
| s. Eligio | 01-dic | |
| militari | s. Giorgio | 23-apr |
| s. Ignazio di Loyola | 31-lug | |
| s. Martino di Tours | 11-nov | |
| minatori | s. Ammonio | 18-gen |
| s. Anna, madre di Maria | 26-lug | |
| s. Barbara | 04-dic | |
| miniaturisti | s. Luca evangelista | 18-ott |
| moralisti | s. Alfonso Maria de’ Liguori | 01-ago |
| mosto | s. Giovanni | |
| mugnai | s. Cristina di Bolsena | 24-lug |
| San Vinnoco di Wormhoudt | 06-nov | |
| muratori | s. Procolo vescovo | 09-dic |
| s. Ludovico re | 25-ago | |
| s. Stefano | 26-dic | |
| musicisti | s. Cecilia | 22-nov |
| s. David | 29-dic | |
| s. Giovani Battista | 24-giu | |
| s. Gregorio Magno | 03-set | |
| naturalisti | s. Alberto Magno | 15-nov |
| navigatori | s. Anna, madre di Maria | 26-lug |
| notai | s. Genesio martire | 25-ago |
| s. Ivone Hèlori | 11-mag | |
| s. Luca evangelista | 18-ott | |
| nutrici | s. Agata | 05-feb |
| oculisti | s. Lucia | 13-dic |
| ombrellai | s. Barbara | 04-dic |
| operatori radio | Arcangelo Gabriele | 29-set |
| orafi | s. Eligio | 01-dic |
| oratori | s. Giovanni Crisostomo | 13-set |
| ospedalieri | s. Camillo de Lellis | 14-lug |
| s. Eligio | 01-dic | |
| s. Giovanni di Dio | 08-mar | |
| ostetriche | s. Gerardo vescovo | 30-ott |
| s. Raimondo Nonnato | 31-ago | |
| osti | s. Abramo | 09-ott |
| s. Amando | 06-feb | |
| s. Morand | 03-giu | |
| s. Vincenzo | 22-gen | |
| s. Teodoro | ||
| panettieri | s. Alberto di Lovanio | 21-nov |
| s. Elisabetta d’Ungheria | 17-nov | |
| parlamentari | s. Tommaso More | 22-giu |
| parroci | s. Giovanni Maria Vianney | 04-ago |
| parrucchieri | ss. Cosma e Damiano | 26-set |
| s. Ludovico re | 25-ago | |
| s. Martino de Porres | 03-nov | |
| pasticcieri | s. Lorenzo martire | 10-ago |
| pastori | s. Genoveffa | 03-gen |
| s. Germana Cousin | 15-giu | |
| pellicciai | s. Bartolomeo apostolo | 24-ago |
| pensionati | s. Desiderio vescovo | 23-mag |
| pattinatori | s. Liduina | 14-apr |
| pescatori | s. Pietro | 29-giu |
| s. Andrea | 30-nov | |
| pescatori del Mediterraneo | s. Erasmo vescovo | 02-giu |
| pescivendoli | s. Giuliano l’Ospedaliere | 09-gen |
| pirotecnici | s. Barbara | 04-dic |
| pittori | s. Luca evangelista | 18-ott |
| pizzicagnoli | s. Lucio I | 04-mar |
| poeti | s. David | 29-dic |
| s. Francesco d’Assisi | 04-ott | |
| poliziotti | s. Michele Arcangelo | |
| pompieri | s. Barbara | 04-dic |
| s. Lorenzo martire | 10-ago | |
| s. Floriano | ||
| portabagagli | s. Cristoforo | 25-lug |
| portieri, portinai | s. Alfonso Rodriguez | 30-ott |
| s. Corrado di Parzham | 21-apr | |
| s. Ivone Hèlori | 11-mag | |
| postini | s. Rufo | 01-ago |
| s. Adriano di Nicomedia | 08-set | |
| s. Cristoforo | 25-lug | |
| s. Gabriele Arcangelo | 29-set | |
| predicatori | s. Caterina d’Alessandria | 25-nov |
| s. Giovanni Crisostomo | 13-set | |
| procuratori | s. Ivone Hèlori | 11-mag |
| professori | s. Cassiano | 13-ago |
| s. Cirillo | 14-feb | |
| raccoglitori di luppolo | s. Arnoldo di Soisson | |
| radioamatori | s. Massimiliano Maria Kolbe | 14-ago |
| radiocronisti | Arcangelo Gabriele | 29-set |
| ragionieri | s. Matteo evangelista | 21-set |
| s. Giovani Battista | 29-ago | |
| reclute | s. Antonio da Padova | 13-giu |
| ricamatrici | s. Anna, madre di Maria | 26-lug |
| s. Chiara d’Assisi | 11-ago | |
| rosticciere | s. Lorenzo martire | 10-ago |
| sagrestani | s. Bertoldo di Parma | 21 ottore |
| sarte | s. Anna, madre di Maria | 26-lug |
| sarti | s. Bartolomeo apostolo | 24-ago |
| s. Giovani Battista | 24-giu | |
| scalpellini | s. Clemente I, papa | 23-nov |
| scaricatori | s. Cristoforo | 25-lug |
| schermidori | s. Giorgio | 23-apr |
| sciatori | s. Bernardo | 01-giu |
| scienziati | s. Alberto Magno | 15-nov |
| scolari | s. Luigi Gonzaga | 21-giu |
| s. Brigida d’Irlanda | 01-feb | |
| scout | s. Giorgio | 23-apr |
| scrittori | s. Giovanni evangelista | 27-dic |
| s. Cassiano | 13-ago | |
| s. Francesco di Sales | 24-gen | |
| scultori | s. Anna, madre di Maria | 26-lug |
| s. Luca evangelista | 18-ott | |
| s. Claudio de La Colombiere | 15-feb | |
| segretari | s. Genesio | 25-ago |
| servitori | s. Marta | 29-lug |
| spazzacamini | s. Giovani Battista | 24-giu |
| speleologi | s. Benedetto abate | 11-lug |
| sportivi | s. Cristoforo | 25-lug |
| stampatori | s. Giovanni evangelista | 27-dic |
| s. Genesio martire | 25-ago | |
| s. Giovanni di Dio | 08-mar | |
| s. Agostino | 28-ago | |
| stiratrici | s. Chiara d’Assisi | 11-ago |
| straccivendoli | s. Anna, madre di Maria | 26-lug |
| stuccatori | s. bartolomeo | 24-ago |
| studenti | s. Luigi Gonzaga | 21-giu |
| s. Caterina d’Alessanria | 25-nov | |
| s. Tommaso d’Aquino | 28-gen | |
| s. Giuseppe da Copertino | 18-set | |
| suonatori strumenti a fiato | Biagio | 03-feb |
| tagliapietre | s. Ambrogio | 07-dic |
| tappezzieri | s. Francesco d’Assisi | 04-ott |
| s. Francesco di Sales | 24-gen | |
| s. Genoveffa | 03-gen | |
| taxisti | s. Fiacre | 30-ago |
| teologi | s. Giovanni evangelista | 27-dic |
| s. Agostino | 28-ago | |
| s. Lidia | 03-ago | |
| s. Alfonso Liguori | 01-ago | |
| tessitori | s. Barbara | 04-dic |
| s. Egidio abate | 01-set | |
| tessitori lombardi | s. Giobbe | 10-mag |
| tessitrici siciliane | s. Agata | 05-feb |
| tintori | s. Elena | 18-ago |
| s. Lidia | 03-ago | |
| tipografi | s. Agostino | 28-ago |
| tornitori | s. Anna, madre di Maria | 26-lug |
| traduttori | s. Girolamo | 30-set |
| tramvieri | s. Cristoforo | 25-lug |
| uscieri | s. Alfonso Rodriguez | 30-ott |
| s. Ivone Hèlori | 11-mag | |
| veterinari | s. Eligio | 01-dic |
| vetrai | s. Antonio da Padova | 13-giu |
| s. Chiara d’Assisi | 11-ago | |
| s. Chiaro | 04-nov | |
| s. Lorenzo martire | 10-ago | |
| s. Luca evangelista | 18-ott | |
| vetturini | s. Eligio | 01-dic |
| viaggiatori | s. Alessio confessore | 17-lug |
| s. Cristoforo | 25-lug | |
| s. Giacomo apostolo | 25-lug | |
| s. Giuliano l’Ospedaliere | 09-gen | |
| vigili del fuoco | s. Barbara | 04-dic |
| s. Lorenzo martire | 10-ago | |
| s. Floriano | ||
| vendemmiatori | s. Urbano | |
| vignaioli | s. Morand | 03-giu |
| vinai | s. Morand | 03-giu |
| viticoltori | s. Vincenzo | |
| Una menzione speciale | 21-set | |
| bancari | s. Matteo evangelista | |
| banchieri | ||
| contabili | ||
| doganieri | ||
| esattori | ||
| finanzieri | ||
| ragionieri |

Per conoscere quale santo patrono protegge la tua professione o la tua attività. Oppure potete integrare l’elenco segnalando lavori o lavoratori non indicati. Inviate liberamente il quesito o la segnalazione utilizzando la form di contatto.
i Santi del Lavoro i Santi del Lavoro i Santi del Lavoro i Santi del Lavoro i Santi del Lavoro i Santi del LavoroCONTATTI liberi: [contact-form-7 id=”204″ title=”Modulo di contatto”]
Fonte: http://www.enrosadira.it/santi/patroni/mestieri.htm
